Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] combatté in Ungheria (1600) contro i turchi. Nominato feldmaresciallo della Lega cattolica, allo scoppio della guerra dei Trent’anni vinse la battagliadellaMontagnabianca (1620), fece la campagna del 1621 contro il conte Peter Ernst II di Mansfeld ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Speculare è il degrado dellamontagna e dell’alta collina, dove lo I. cessa di essere il campo di battagliadelle potenze europee e ha un cinquantennio di pace Bonsignore, le opere di A. Niccolini e P. Bianchi a Napoli, di P. Poccianti in Toscana, di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] anche all’esterno. Con la fortunata battaglia di Fossalta del 1249 venne fatto Il massacro era opera della ‘banda della Uno bianca’, gruppo criminale responsabile di ventennio di contrazione (più forte nella montagna), quindi una ripresa; le fasi ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Pappenheim, Baviera, 1594 - Lipsia 1632); servì in Polonia e in Baviera distinguendosi alla MontagnaBianca (1620); fu colonnello dei corazzieri imperiali (1623); domò una ribellione di contadini [...] Tilly a impegnare la lotta in condizioni sfavorevoli, sicché P. fu ritenuto responsabile della sconfitta. L'anno dopo sostenne Wallenstein nella conquista di Lipsia e intervenne validamente nella battaglia di Lützen, dove fu ferito mortalmente. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] nella lotta per il trono (battaglia di Mühldorf del 28 sett. due piccoli centri dellamontagna pistoiese, Mammiano e Id., C. C. e i lucchesi di parte bianca in esilio, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, sezione di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] zone dellamontagna, della collina e della pianura dellaBattaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] . Nel governo della Chiesa era un 'foglio bianco', ma evidentemente, e Dio e alla promessa della settima beatitudine nella predica dellamontagna ("Beati gli operatori di alleanza con la Francia, Federico ingaggiò battaglia con Ottone, che alla fine ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della famiglia ormai pluricentenaria. Stabilitosi in Roma almeno a partire dal 1537, proprio da qui cercò di mediare nell'accesa battaglia decisiva dei cattolici nel conflitto boemo presso la MontagnaBianca, l'8 novembre 1620, venne a lungo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] contado e dellamontagna, lasciando indiviso Carpi.
Restano poche notizie di Giberto II, ucciso in battaglia nel 1446 sé, fratelli e discendenti di fregiarsi del cognome e dell’insegna dei Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in campo d’ ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia al Giambellino, e a Vicenza il Montagna, dal quale deriva, di tanto particolarità veneziana delle nozze la gondola ornata di fiori bianchi, la ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...