Generale (Bernburg 1568 - ivi 1630); di educazione luterana, si accostò nel 1592 al calvinismo, che più tardi (1605) decretò confessione ufficiale del principato di Anhalt-Bernburg. Formatosi durante le [...] abbandonò, la candidatura di Carlo Emanuele I di Savoia alla corona imperiale. Come generalissimo di Federico V principe elettore del Palatinato, divenuto nel 1619 re di Boemia, combatté e perdette la battagliadellaMontagnabianca (8 nov. 1620). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Castello di Lipnitz, Boemia, 1567 - Pernau, Livonia, 1640). Fu a capo dei nobili boemi protestanti autori della defenestrazione di Praga. Assunto il comando dell'esercito dei ribelli, fu [...] sconfitto nella battagliadellaMontagnaBianca (1620) e fuggì in Transilvania. Passato al servizio di Gustavo Adolfo di Svezia, partecipò alle battaglie di Breitenfeld e di Lützen. Fu fatto prigioniero da Wallenstein nella battaglia di Steinau sull' ...
Leggi Tutto
Generale asburgico (Arras 1571 - Neuhäusel 1621). Addestrato alle armi da Alessandro Farnese, fu al servizio della Spagna come generale d'artiglieria (dal 1598). Nel 1618 l'imperatore Mattia lo assunse [...] come generalissimo. Nel 1620 entrò in Boemia, marciò con J. T. von Tilly contro Praga e prese parte alla battagliadellaMontagnaBianca. Cadde poi, lottando contro il principe di Transilvania Gábor Bethlen. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Altenburg 1598 - m. 1662) del duca Giovanni, aderì (1619) all'Unione protestante e partecipò alla battagliadellaMontagnaBianca. Nel 1626 successe al fratello Giovanni Ernesto nel governo [...] del ducato di Sassonia-Weimar. Dopo la battaglia di Breitenfeld accettò la nomina a generale nell'esercito svedese. Ottenne diritti sovrani in seguito alla pace di Vestfalia. ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] articolo di Praga). Per contro, nel sec. XVI la popolazione di Znojmo accettò quasi tutta il luteranesimo tedesco. Solo dopo la battagliadellaMontagnaBianca vi fu restaurato il cattolicismo. Nel 1628 nella dieta provinciale vi fu, alla presenza ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] dalla restante struttura sociale. Per un secolo circa, fino alla battagliadellaMontagnabianca (1620) e alla ricattolicizzazione della regione da parte delle forze asburgiche trionfanti, gli hutteriti poterono sperimentare una pace eccezionale e ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Baviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di Pilsen e nella decisiva battagliadellaMontagnaBianca.
In seguito ad una proposta di Albrecht Wallenstein, all'epoca ancora colonnello, accettò la tenenza di un ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] nel 1620, al progressivo recupero imperiale di posizioni già perdute e si distinse, il 9 novembre, nella battagliadellaMontagnaBianca combattendo coraggiosamente in prima linea. Quindi, a capo di 6 compagnie, partecipò alle operazioni in Ungheria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] boemo-palatina, alla quale egli stesso si reca.
Fermissimo il suo comportamento alla battagliadellaMontagnaBianca, dell'8-9 nov. 1620, nella quale l'offensiva degli uomini dello Spinelli giocò un ruolo decisivo: si deve infatti anche al C. se la ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] vennero uccisi pochi giorni dopo le nozze per ordine dei Guisa e della regina madre Caterina de' Medici. Scesero in campo il papa Pio molti nemici. Dopo aver sconfitto i Boemi nella battagliadellaMontagnaBianca (1620), fu la volta del re di ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...