BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] nel 1848 prese parte col battaglione universitario toscano alla battaglia di Curtatone. Nel 1849 insegnò nel liceo di , dovuta al B., della distribuzione delle correnti elettriche in una lastra rettangolare è una interessante applìcazione ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] fratello Guido, alla tassazione per la battaglia di Montaccianico e aveva fatto parte della fazione dei bianchi. Dei fratelli del morte, sullà tomba del D. fu posta una lastra con lo stemma della famiglia (uno scudo di bianco allo scaglione di rosso ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] ad abbellire il suo palazzo (valendosi dell'architetto Francesco Battaglia) e iniziò una nuova sistemazione dei dei benedettini, donde il B. trasse frammenti di un mosaico e una lastra di marmo con una iscrizione metrica in greco su un lato e una ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] che il F. aveva commissionato all'allievo Niccolò Borboni il compito di incidere le lastredell'opera fin dal 31 genn. 1614.
I preparativi dell'edizione si incrociarono con le trattative - condotte principalmente da Paolo Facconi, cantore pontificio ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] cointestatari del patronato, i Solimena, proposero come rettore della chiesa il figlio del G. Loise.
Nessuno dei onore da Pontano, ma la lastra ben presto scomparve.
L' 3, pp. 305-311; S. Battaglia, Masuccio Salernitano, in Id., La letteratura ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] da anticipare al 1745; R. Battaglia, in The Serpented the Stylus, 2006, pp. 93-119) della serie destinata ad arricchirsi, per un o in quello successivo, incise la grande composizione su due lastre, mai tirate, a cui è stato assegnato il titolo di ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] militare al servizio della Repubblica fiorentina, che si distinse contro gli Aretini nella celebre battaglia di Campaldino (
La sua lastra tombale, rinvenuta a Prato nel 1888, è ora conservata su una parete della navata destra della chiesa fiorentina ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] Beaumont in collezione priv.; cfr. lastra fotogr. 226/5604 presso la fototeca dei Musei civici di Torino), della Lotta tra due guerrieri (1746 Storia di Ciro poiché riproduce una mappa dell'Epiro, e La battaglia di Cunaxa (Roma, Quirinale), che ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] società (Firenze 1772) o di Marco Lastri, assurto col 1770 alla direzione delle Novelle letterarie, il conciliazionismo empirico e dover sostenere una decisa battaglia in nome dei principi di governo leopoldini, sulla linea dell'amico Gianni, contro ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] segnalare tuttavia un'ipotesi di attribuzione al D. per la stampa con Battaglia romana (ibid., p.171, n. 211), il Cui soggetto è siano autografe di Marcantonio, la seconda lastra incisa dopo l'usura della prima (Shoemaker-Broun, 1981), la quale ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...