ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] nella chiesa del convento di S. Domenico. Sulla tomba, una lastra di marmo rosso, fu posta un'iscrizione dettata, pare, dal antiche danno, in verità, pochissimi particolari sulla battagliadella Fossalta, ma pian piano queste notizie si arricchirono ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] , p. 17) come quello della sepoltura di F., G.B. de Rossi scoprì nel 1854 i frammenti dellalastra sepolcrale del papa, recante l’ condottieri hanno mosso le insegne della milizia celeste nella battaglia che allora si combatteva, manifestando ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] equilibrio politico instaurato dal B. fu travolto però assai presto dalla battaglia di Pavia (24 febbr. 1525), che rimise in movimento le comunicazioni tra Firenze e Pisa; o come la difesa dellaLastra, che controllava le strade di Pisa e di Empoli, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] . Qui nel dicembre, dopo l'acquisto da parte imperiale dellaLastra, il C. si trovò coinvolto in una scaramuccia, che dall'esterno, che lo misero in seria difficoltà.
Dopo la battaglia di Ceresole (aprile 1544) che vide la sconfitta degli Imperiali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] Federico Visconti fece finalmente la donazione sperata dell'appezzamento di terra; e una lastra celebrativa in marmo, posta ancora a coincidenza con un periodo nero per Pisa culminato nella battagliadella Meloria. Questo fece supporre a Biagi che G. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 9 agosto 1424 con la quale istituiva la diocesi dell'Aquila.
Dopo la battagliadell'Aquila la città di Perugia, che già nel busti reliquiari di s. Pietro e di s. Paolo. Su tale lastra è scolpito ai piedi del pontefice un epitaffio che ricorda la data ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] vinsero la loro battaglia per farsi assegnare dal papa una sede definitiva entro le mura della città. Papa Eugenio fu sepolto nella cappella di S. Tommaso d'Aquino.
Intorno alla lastra tombale con l'"hic iacet" che ci restituisce, con i realistici ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] ferrarese che non può essere confermato da una lastra a bassissimo rilievo di collezione Cavriani di Mantova Il portale della grotta di Isabella d'Este…, ibid., pp. 25-51; R. Battaglia, Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] fila nella battaglia antifascista. Eletto . Volpe, presentazione di N. Mancino, Avellino 1997; L'invenzione della verità. Testi e intertesti per Cristo si è fermato a Eboli, tiratura unica a partire da una lastra di vetro inchiostrato, tecnica poco ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] giovane principe Francesco Maria per celebrarne il ritorno dalla battaglia di Lepanto: questo incontro diede origine a un legame , sono in questa lastra del B. "manco tocche" invece dal mordente.
Dello stesso procedimento dell'Annunciazione il B. ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...