Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] con una sostanza che aveva quasi l'effetto di una lastra di vetro, dando unità e togliendo crudezza ai colori, la più gran parte degli studiosi ritiene, nel grande mosaico dellaBattaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Betti, 1993), e la lastra ricurva dell'ambone proveniente dalla chiesa di S. Maria della Misericordia ad Ancona (Mus. battaglia - da ricollegare verosimilmente a un evento storico contemporaneo - conclusa da una raffigurazione della ruota della ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , nel 722, con la vittoria di Pelagio sui musulmani nella battaglia di Covadonga, si assicurò la propria indipendenza e divenne più tardi con motivi fitomorfi o come decorazione dell'estradosso di archi. Le lastre del portale si ispirano a dittici ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] già nella cattedrale di Forcona (sec. 7°), i frammenti di una lastra a Civita di Bagno, a poca distanza dalla cattedrale forconese (secc. il suo trionfo fondando nella pianura teatro dellabattaglia un'abbazia che venne affidata a monaci provenienti ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della seconda metà del sec. 13° si manifestarono i primi indizi del declino. Gli avvenimenti contemporanei alla battaglia dai lapicidi specializzati. Realizzate in genere direttamente nella lastra, in pietra di Tournai, le immagini venivano talvolta ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a León); i cavalli sono rappresentati in genere in scene di battaglia, come nell'antica chiesa dei Templari a Cressac-sur-Charente, valenza di a. demoniaco, come per es. sulla lastra tombale dell'arcivescovo Sigfrido III di Epstein, nel duomo di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] nella cappella di S. Silvestro della basilica di S. Vito la propria lastra tombale con due raffigurazioni del defunto battaglia sul Turské poli. Stile sassone mostrano anche le pitture della casa presso la chiesa di S. Maria Na Louži.Documento della ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] base e coperchio formati da sottili lastre di osso o c. di cervide, con il motivo della croce e rosette a compasso. Se Beowulf (vv. 1423, 2943) è ricordato il suono dei c. durante la battaglia (The Exeter Book, 1934, pp. 102-105; Damico, 1984, p. 167 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] guerre contro i Turchi dei secc. 16° e 17°; dopo la battaglia di Mohács (1526), nel 1541 il territorio ungherese si trovò diviso della cattedrale di Gyulafehérvár, le membrature architettoniche e la recinzione del coro a Dombó e la lastra tombale ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] vinsero la loro battaglia per farsi assegnare dal papa una sede definitiva entro le mura della città. Papa Eugenio fu sepolto nella cappella di S. Tommaso d'Aquino.
Intorno alla lastra tombale con l'"hic iacet" che ci restituisce, con i realistici ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...