Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] battaglia e nelle gare. Sopra ogni altro prevalse il concetto della fecondità, che nell'età arcaica fu tradotto nell'immagine della di prospetto, rigorosamente iscritta nella zona superiore dellalastra fra rosette a rilievo. La frammentarietà e ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] cavallo, si volge verso la scena precedente. Anche il maestro dellalastra 1022, dove sono scolpiti un greco, barbato e a corinzia né prima dellabattaglia di Leuttra del 371, ma in un periodo pacifico per l'Arcadia, fra la battaglia di Mantinea e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] Federico Visconti fece finalmente la donazione sperata dell'appezzamento di terra; e una lastra celebrativa in marmo, posta ancora a coincidenza con un periodo nero per Pisa culminato nella battagliadella Meloria. Questo fece supporre a Biagi che G. ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] croce derivano dall'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D. IV, c. 26v). Il retro dellalastra presenta due simboli pittici sopra una scena di battaglia che fa pensare a una tradizione tessile locale. A. nr. 2 deve essere stata dunque ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] e pareti a graticcio e la pavimentazione a lastre di cappellaccio della via Sacra; a un livello ancora inferiore della Calcografia nazionale. La battaglia condotta dall'allora direttore della Calcografia nazionale, C. Bertelli, con l'appoggio della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] scena politica dell'Italia meridionale della dinastia angioina, subentrata agli Svevi nel 1266 con la vittoria nella battaglia di Benevento di per sedersi, chiuse verso l'esterno da una lastra di pietra squadrata provvista di una feritoia. Nella ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, A. Chiti, R. Jacopino, Un Corpus dellelastre tombali della basilica di Santa Croce a Firenze, ivi, pp. 331-344; G. nel 1260 fra coloro che avrebbero combattuto nella battaglia di Montaperti (Il libro di Montaperti) e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] prodotte sia singole opere, come la lastra di S. Cumiano (Bobbio, Mus. dell'Abbazia di S. Colombano), per la -1185) fece approntare, dopo la battaglia di Legnano (1176), per risarcire la devastata biblioteca della cattedrale (Milano, Bibl. Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , che finisce i nemici dispersi sul campo di battaglia, sui quali si avventano anche avvoltoi altrettanto voraci proprie gesta nella magnificenza delle sale dei palazzi di rappresentanza, sulle cui pareti immense lastre di pietra raccontavano, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , sancito dalla vittoria delle armate di Carlo I d'Angiò su quelle sveve nella battaglia di Benevento (1266), a Székesfehérvár (István király Múz., prima del 1374); la lastra sepolcrale dell'abate László Czudar (m. 1372) nella chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...