L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] anche in Occidente, sono le immagini di Cristo e della Vergine dette acherotipe ("non fatte da mano umana"), oggetti di culto contrapposti agli idoli. Tali icone venivano portate in battaglia (come nel caso del mandilio di Kamuliana, recato come ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] nella piana (fine del V sec.) o con la battaglia avvenuta tra Alessandro il Molosso ed i Lucani sulle sponde del 17.
Recentemente M. Napoli ha revocato in dubbio l'appartenenza dellelastre ad un unico edificio e la loro unità cronologica, ed ha ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di corpi, il luogo esatto dellabattaglia in località Kalkrieser Berg. La gravità della sconfitta non poteva non avere un plinto e l’altro, a mo’ di plutei, erano inserite lastre; su una di queste è il noto rilievo raffigurante una barbara ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] i principali centri di importazione sono le città dell’alta valle del Tevere, come Chiusi e di tufo chiusi da una lastra o da un coperchio a quale è riferibile il grande mosaico con la battaglia tra Alessandro Magno proveniente dalla Casa del Fauno ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] prega A. di tornare a combattere e si congeda per andare in battaglia, poi, in un sarcofago di Woburn, il corpo di Patroclo ucciso viene riportato ad A.: il pianto dell'eroe sul cadavere dell'amico è raffigurato su una lèkythos di New York, su una ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] sue gambe anguipedi; in primo piano alcuni G. sono abbattuti o ruzzolano giù a testa avanti (Lagina, lastra xiv; Leptis).
Il tema fidiaco dellabattaglia per l'Olimpo sopravvive ugualmente. L'ex voto di Attalo I, sull'acropoli di Atene, sembra essere ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] opposto dello Zalongo. Ad E delle mura è stato messo in luce, durante l'apertura di una strada, un peribolo funerario con tombe e lastre la fondazione di Nikopolis da parte di Ottaviano dopo la battaglia di Azio (31 a. C.) e l'obbligatorio sinecismo ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] l'influenza greca è evidente nella decorazione dellelastre di pietra che chiudono la camera funeraria sopra m 0,63). Il primo trasforma le battaglie in combattimenti mitologici alla maniera greca delle amazzonomachie (anche se qui i combattenti dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] della rupe orvietana. Di poco più tarda è l'immagine di una dea, sempre stante, raffigurata su una lastra dipinta che prigionieri focesi vennero uccisi ritualmente a Caere dopo la battaglia di Alalia (540 a.C.). Tito Livio riferisce di prigionieri ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] ) con Corinto e Leucade, uno dei capolavori dell'incisione corinzia (v. vol. iv, fig. ottenuti sovrapponendo una lastra di vetro soffiato Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, XII, s. v. Spiegel; G. Battaglia, in Enc. Ital., s. v. Specchio; G. Q. ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...