L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] via Latina e sulla via Portuense. Nel periodo di massima diffusione della cremazione a Roma si afferma, tra la metà del I sec. quadrangolare chiuso con una lastra di vetro che permetteva paga; per i caduti in battaglia, invece, era prevista la ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] recinzioni, nicchie (Hoppe, 1987; Cruz Villalón, Cerrillo Martín de Cáceres, 1988), lastre con nicchie piatte (Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1996b), stipiti dell'altare, fregi a parete, pilastri o addirittura colonne, zoccoli, imposte e capitelli ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] rappresentazione è egizia: nel rilievo di Abido, con la battaglia di Qadesh combattuta da Ramesses II contro gli Hittiti (1296 altro, sui rilievi di un'urna chiusina dell'inizio del V sec. a. C. e sulle lastre fittili dei templi di prima fase di ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Possenti. Essa fu resa possibile dal fatto che le lastre del fregio della gigantomachia erano numerate con cifre accoppiate, di cui una aderente al testo omerico, poiché nel racconto dell'Iliade la battaglia per il cadavere di Patroclo si svolse in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] etrusche. L'opinione diffusa che la scena rappresenti la battaglia di Isso è forse errata, in quanto Philoxenos, nella capo verso l'esca fornita da A.; sulla lastra di Venezia il mozzo della ruote è estremamente allungato. In entrambi gli esempi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] dedicato, al principio della via Sacra, dagli Ateniesi con la decima di Maratona; il vincitore dellabattaglia, Milziade, era raffigurato tutto il fregio panatenaico ed eseguì i modelli dellelastre O (ancora in situ), forse eseguendone qualcuna ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] sepolcreto cristiano della via Salaria (ed ora perduta), in cui apparivano raffigurazioni di uccelli esotici. Questa lastra, che qualitativamente sono i frammenti di due coppe con scene di battaglia (museo di Kabul e Museo Guimet), dove il virtuosismo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] scavi, è più a S del Ponte della Badia: era un ponte (oggi distrutto) da un recinto circolare di lastre di nenfro infisse nella roccia p. 72 ss. (bronzistica del VI-V sec. a. C.). - G. Battaglia, in Rend. Acc. Lincei, V, 1930, pp. 275-90; G. A ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] dei soldati negri delle armate di Serse sconfitte dai Greci, quasi come un'allegorica celebrazione dellabattaglia di Maratona, vene e dal poderoso modellato, con gualdrappa di pelle di pantera. La lastra alta m 1,96, larga m 1,90 faceva parte di un ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] all'amico e l'implora di permettergli di prendere parte alla battaglia. Il suo corpo viene poi portato davanti ad Achille (sarcofago sia un'aggiunta dellelastre Campana, ma che si trovasse già nel prototipo.
L'influsso della pittura di Polignoto con ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...