SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] bottega situata ai confini dell'impero, in una regione perduta dai Bizantini dopo la battaglia di Manzikert (1071), malgrado le rientranze, si tratta di s. applicato su una lastra di metallo leggermente convessa - che poteva quindi essere cotta in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e imponente mosaico figurato del mondo antico, il mosaico dellaBattaglia d'Alessandro, disteso, come un prezioso tappeto, nell' sepolcri. Infine a P., come ad Ercolano, la scoperta di lastre di vetro, più o meno spesso, accanto a finestre quadrate o ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (Plin., Nat. hist., XXXV, 57) quelle dei protagonisti dellabattaglia di Maratona, Milziade, Callimaco e Cynegiro per i Greci, Dati madre di Dio in una pittura delle catacombe di Commodilla e che una lastra iscritta, ritenuta pertinente, daterebbe ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la costa della Corsica dopo la battaglia di Alalia contro i greci Focesi (circa 540 a. C.). La fondazione della colonia greca di vòlta composta di filari aggettanti uno sull'altro sino alla lastra di copertura, o a falsa cupola (thòlos). Sia nell ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] si trovava un tempo sul rilievo già citato, scolpito su una lastra di pietra calcarea (altezza di circa m 3,5). Il rilievo seguito in diversi momenti solenni della sua vita (incoronazione, divina investitura, battaglie, solenni processioni, il ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] spigoli vivi internamente ricoperti di stucco; la copertura di lastre di pietra scaricate del peso per mezzo di blocchi scavo. Nel V periodo, forse per effetto della reazione romana dopo la battaglia di Cornus la parte superiore del tempio tharrense ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] fanno offerte agli dèi o elevano un tempio. Di fatto le lastre che commemorano tali atti rientrano più nella natura di un voto al occupazione della nazione.
Possediamo un notevole ricordo di queste campagne nei rilievi di battagliadelle residenze ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fittile policroma, cui viene attribuita anche la celebre lastra con la Gorgone (già riferita da S. Benton Molosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, morto in battaglia contro i Bretti nel 331 a.C. Alla fine della seconda guerra sannitica ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] costa della Liguria e della Spagna.
Ad Alalia si diressero i Focei fuggiti dall’assedio persiano, ma nella battaglia del cui un monumentale tumulo con tomba a fossa centrale. La lastra reca la raffigurazione di un personaggio armato, con un grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] loro volta rifiniti con strati di adobes, in area Maya, o con lastre di pietra, come ad esempio a Cuicuilco, su cui si stendeva rappresentano paesaggi e una scena di battaglia con prigionieri. Il tema della guerra domina sulle pareti nel Tempio ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...