PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] nella cappella di S. Silvestro della basilica di S. Vito la propria lastra tombale con due raffigurazioni del defunto battaglia sul Turské poli. Stile sassone mostrano anche le pitture della casa presso la chiesa di S. Maria Na Louži.Documento della ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] 130-145; L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del ''Trionfo della morte'', Roma 1987; A disposto al suo interno che, attraversato uno shādirvān (una lastra inclinata che faceva vibrare l'acqua grazie a un ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] ad abbellire il suo palazzo (valendosi dell'architetto Francesco Battaglia) e iniziò una nuova sistemazione dei dei benedettini, donde il B. trasse frammenti di un mosaico e una lastra di marmo con una iscrizione metrica in greco su un lato e una ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] . È il momento anche della costruzione della via Postumia (148 a tornata in luce, sopra il sarcofago, una lastra con un busto entro il clipeo, con Passato, VI, 1951, p. 81 ss.; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si interrompeva sulla colonna coclide di Traiano. Le lastre riadoperate nell'arco sono contigue e raffigurano nel tipico stile continuo dei monumenti traianei varie scene di battaglia e l'adventus dell'imperatore a Roma. L'originaria collocazione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e in basso corrono le immagini dellebattaglie, mentre al centro si sviluppa la cosiddetta Iscrizione Standard, con la narrazione dei successi militari del re, che si estende anche nella fascia mediana dellelastre con figure a tutta altezza, che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] direzionale di orientamento. Venne inoltre portato alla luce il muro orientale della moschea e il mirḥāb (nicchia di preghiera), che testimonia una straordinaria abilità nel taglio dellelastre di scisto (di dimensione costante: 42,94 × 21,43 × 2,8 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (Hdt., II, 181). La battaglia è forse raffigurata su una lastra d'oro rinvenuta da L. Pernier solito dirigersi per i propri traffici in Egitto (in base alla cronologia della fondazione di Cirene, l'arrivo del mercante a Platea è databile nel 638 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in S. Sofia o, a Ravenna, in S. Vitale.
La decorazione dellelastre si effettua con un traforo a giorno e si utilizza per le finestre, reso alla maniera sasanide e al centro di una scena di battaglia (Parigi, Louvre e Museo dei tessuti di Lione). I ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] formata da 30 membri scelti tra i senatori. Dopo la battaglia di Zama, Scipione ritornò a Tunisi, dove ricevette una su tutti i lati, in modo da assicurare il perfetto alloggiamento dellelastre di copertura. Le tombe a pozzo potevano avere una o più ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...