Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] egli esercita la "benefica funzione".
Nel cosiddetto Poema dellabattaglia di Qadesh, la cui versione in caratteri geroglifici dai Romani per la statuaria, anche zoomorfa, nonché per lastre e piccoli oggetti; presente in rivestimenti a Pompei, è ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] piede di una statua colossale di pietra, sia quelli su una lastra di pietra con la lotta di Apollo ed Eracle per il forma di tetto. I lati lunghi della cassa, inquadrati da preziose cornici, rappresentano una battaglia tra Greci e Persiani e scene di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] scena politica dell'Italia meridionale della dinastia angioina, subentrata agli Svevi nel 1266 con la vittoria nella battaglia di Benevento di per sedersi, chiuse verso l'esterno da una lastra di pietra squadrata provvista di una feritoia. Nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] rispettata, con le uniche eccezioni della già citata battagliadell'Altis tra elei e arcadi e dell'occupazione di Olimpia da parte più tardi da pilastri; venivano quindi allineati lungo la lastra che delimitava il settore di partenza. A questo punto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dell'appartenenza dell'oggetto.
L'ideale della cavalleria militare e la passione per tutto ciò che riguardava il cavallo, nobile mezzo di battaglia cupola è quello siriaco, consistente in una lastra di pietra triangolare che inserita negli angoli ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] con una sostanza che aveva quasi l'effetto di una lastra di vetro, dando unità e togliendo crudezza ai colori, la più gran parte degli studiosi ritiene, nel grande mosaico dellaBattaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] unici documenti circa la produzione artistica dell'epoca sono la lastra di pietra decorata scoperta al Gebel di amazzone a cavallo e dalla decorazione dipinta con scene di battaglia tra Greci e Persiani (in cui singolarmente prevalgono questi ultimi), ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , nel 722, con la vittoria di Pelagio sui musulmani nella battaglia di Covadonga, si assicurò la propria indipendenza e divenne più tardi con motivi fitomorfi o come decorazione dell'estradosso di archi. Le lastre del portale si ispirano a dittici ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] già nella cattedrale di Forcona (sec. 7°), i frammenti di una lastra a Civita di Bagno, a poca distanza dalla cattedrale forconese (secc. il suo trionfo fondando nella pianura teatro dellabattaglia un'abbazia che venne affidata a monaci provenienti ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della seconda metà del sec. 13° si manifestarono i primi indizi del declino. Gli avvenimenti contemporanei alla battaglia dai lapicidi specializzati. Realizzate in genere direttamente nella lastra, in pietra di Tournai, le immagini venivano talvolta ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...