ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] la porta, nell'angolo SE, era chiusa da un'unica lastra che veniva calata attraverso una fessura nell'architrave esterno. La tomba si sposta quindi su un campo di battaglia, rappresentata a c.a 1/4 della grandezza naturale. Al centro è raffigurato il ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] sua direzione i primi esperimenti di acciaiatura, intervento finalizzato a restituire spessore alle lastre ormai logore, nonché le norme di conservazione dellelastre stesse. Intervenne inoltre sulla questione del restauro dei rami consunti o poveri ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] il principe d'Orange mosse con le sue truppe contro La Lastra, il B., il fratello Federigo con le loro compagnie e dello stesso 1552.
Ebbe tre figli naturali, Pirro, Carlo e Antonio. Più tardi, legittimato, Pirro partecipò con onore alla battaglia ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] a Gangalandi, oggi nel comune di Lastra a Signa, ove successe a pontefice che, dopo la battaglia di Marignano (settembre del V, Firenze-Pistoia 1973-1985, ad indices; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone 10, 1514-1516, a cura di V. De Caprio ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] commerciale greco, che dopo la battaglia di Alalia scomparve nel Mediterraneo esemplari tra cui la lastra frammentaria di Madrid con la Tiro Gaetulicus esiliato a I., a Giunone Regina e ai fondatori della città (C. I. L., ii, 3661, 5659, 3662). ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] il più anziano Bazzacco alias Ponchini, evidentemente tentato dalla lastra di rame. È probabile che Vico non riuscisse a per dipingere una Battaglia navale al doge Alvise Mocenigo.
Il 13 febbraio 1577 – data dell’investitura della parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] una scaramuccia, durante la quale il parente Stefano Colonna gli sottrasse Lastra a Signa, da lui custodita.
Nel 1532 il C., anche nell'agosto alla battaglia di Marciano.
Avvenuto il 6 ag. 1555 l'episodio della sottrazione delle tre galere francesi ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] che appare nella scena principale di battaglia sul sarcofago di Abdalonymos da Sidone, Alex., 47); di fatto l'iscrizione della Caccia di Delfi sottolinea la regalità del e la capigliatura, non solo con la lastra di Salonicco, ma con un ritratto noto ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] degli Arabi per dieci anni dopo la battaglia di Talas del 751, in cui probabilmente lanciano continuamente il grido; nel Libro delle meraviglie dell'India (Kitāb 'Ajā'ib al-Hind sui due lati di una lastra marmorea proveniente da uno dei palazzi ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] una serie di tavole (portate su lastra dagli incisori Angelo e Domenico Brusa) egizio", del monumento ossario per la battaglia di Magenta, eretto a Magenta tra ; il progetto, in stile gotico-lombardo, della chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...