GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] il sarcofago come se fosse sovrapposto a una lastra terragna rialzata ai lati, analoga per forme alla trova una predella lapidea con alcune navi a rilievo in ricordo dellabattaglia di Lepanto (1571), che quindi costituisce il termine post quem ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Savona; Parma, 1999e, p. 408). La scena di battaglia a fresco conservata nel palazzo Lamba Doria di Savona, proveniente S. Siro, dipinta su una lastra d’ardesia e oggi conservata all’altare della sacrestia della chiesa. A chiarire i dubbi attributivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della fotografia ha un’importanza considerevole per la cultura e la società [...] della guerra combattuta, ancora al di là delle potenzialità tecniche della fotografia; protagonisti, luoghi delle operazioni e campi di battaglia sua produzione si distingue per le notevoli dimensioni dellelastre al collodio umido e per lo splendido ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] dell'Aussa, di una grande punta di lancia con tracce di doratura sul codolo, è stato messo in relazione con la battaglia una grande varietà: uno presentava un emblema applicato su una lastra di cotto, che ne costituiva anche la cornice; l'emblema ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] suoi scritti si trovano tracce della sua ripugnanza alla guerra e insieme Sarmati. L'avanzo di una quarta lastra fu riconosciuta dal Wegner in un 163-4; i colossali rilievi con scene di battaglia e figure allegoriche, ora a Vienna, provenienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] battaglia, che la fotografia non rende "eroici", a differenza dei disegni e delle incisioni degli artisti inviati al seguito delle di pellicola dal supporto di celluloide e non più di lastre di vetro –, si sviluppa una tendenza estetica definita ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] V sec. a. C.). Agli inizî dell'Età del Ferro in Germania il manico è ormai diventato una stretta lastra quadrangolare, mentre nell'età di La Tène dalla rappresentazione a tutto tondo di una battaglia equestre con guerrieri in costume scitico: ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] fregio dell'Arco di Benevento, dove è rappresentata la pompa trionfale, sull'esempio dell'Arco di Tito. La lastra capitolina definito (Liv., xli, 28) una forma dell'isola in cui erano dipinte scene di battaglia. Del 146 è la pittura esposta nel Foro ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] Dopo la battaglia di Scannagallo (2 agosto 1554), Cosimo I infatti aveva stipulato, a nome dell’imperatore, i capitoli della resa con sulle colline a ovest di Firenze, oggi nel comune di Lastra a Signa, dove si era fatto costruire un palazzo presso ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] essi; questa fase della struttura difensiva va riferita con probabilità al periodo dellabattaglia vinta presso la foce di rosso antico con rilievo di Ulisse e le sirene, oltre alla lastra di marmo con la forma di un edificio funerario.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...