TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] posticipato al 1812; sulla lastra tombale nella cappella di parte fu poi tra i suoi cavalli di battaglia. Nell’estate-autunno al Carcano di Milano, volte dirmi “si calerà il Telone doppo l’aria della Persiani”. La cosa fu all’opposto... io non ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] sotto il più importante dei W., Ludovico IV il Bavaro, si giunse a un consolidamento della regione divisa della Baviera e persino a un aumento di territorio. Nella battaglia di Gammelsdorf (1313) egli si oppose al cugino, Federico I d'Asburgo, duca d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] dei soldati, dei carri, dei cavalli in un certo istante dellabattaglia. Così, in una proposizione, ogni nome sta per un oggetto muratore comunica con il proprio aiutante pronunciando i nomi “lastra”, “mattone”. Anche in questo caso ciò che permette ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] della Marca, della quale fu creato marchese dal papa, e si alleò con Firenze e con Venezia contro Milano e Napoli. La battaglia (oggi S. Bernardino) di Urbino, dove si conserva la sua lastra tombale che lo mostra in abito francescano, ma con la spada ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] essere avviata ad un progressivo decadimento. Sarà nuovamente teatro di battaglia nelle lotte tra Costantino e Massenzio del 312 (Pan. Lat lastra a mosaico col ritratto di Chilone. Di grande interesse è infine il ripostiglio monetario della Venera ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Torelli, del Della Pergola e dello Sforza grazie all’aiuto di Gian Francesco Gonzaga. Partecipò alla battaglia di Maclodio il fu informato della cacciata di Cosimo de’ Medici da Firenze, tentò di andare in suo aiuto, ma alla Lastra i partigiani ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] della data dell'anfora di P., i vasi e le lastre di delle proporzioni ellenistiche. Per quanto riguarda il disegno dei capelli e degli occhi, si possono effettuare ulteriori confronti di stile ricorrendo alle monete coniate dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] sulle quattro facce scene di battaglia e di vittoria. Sono in piedi davanti a lui in atto di omaggio; delle tre figure del secondo scomparto una è lo stesso re sono a tutto tondo e posano sopra una lastra parimenti di bronzo. È possibile che esso ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] settentrionali del regno bosforano a Tanais sono stati rilevati i resti di una casa nonché fortificazioni. Al di sopra della postierla c'era una lastra col contrassegno in rilievo del re bosforano Rhoimetalkes (131/2-153/4 d. C., v. vol. vi, p. 673 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] sconfiggere la coalizione guidata da Firenze nella celebre battaglia di Altopascio (23 settembre 1325), che aprì e fu sepolto nell’antica cattedrale. La lastra tombale, con il suo nome e la data della scomparsa, ancora indicata come perduta nel XIX ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...