DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] Beaumont in collezione priv.; cfr. lastra fotogr. 226/5604 presso la fototeca dei Musei civici di Torino), della Lotta tra due guerrieri (1746 Storia di Ciro poiché riproduce una mappa dell'Epiro, e La battaglia di Cunaxa (Roma, Quirinale), che ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] ) con Corinto e Leucade, uno dei capolavori dell'incisione corinzia (v. vol. iv, fig. ottenuti sovrapponendo una lastra di vetro soffiato Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, XII, s. v. Spiegel; G. Battaglia, in Enc. Ital., s. v. Specchio; G. Q. ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] della facciata e quella movimentata di battaglia ad O; nel primo l'immobilità è soltanto al centro della più antico esempio di rivestimento di mutulus è offerto da una lastra dipinta con Gorgone alata dal santuario del Garigliano, databile alla ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] una pubblicazione esauriente del materiale, di vedere nei bronzi le lastre di copertura (tetto e pareti) e di ornamento di un fregio che lo orna reca a forte rilievo delle scene di battaglia di carattere mitologico, che potrebbero anche riferirsi alle ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] società (Firenze 1772) o di Marco Lastri, assurto col 1770 alla direzione delle Novelle letterarie, il conciliazionismo empirico e dover sostenere una decisa battaglia in nome dei principi di governo leopoldini, sulla linea dell'amico Gianni, contro ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] segnalare tuttavia un'ipotesi di attribuzione al D. per la stampa con Battaglia romana (ibid., p.171, n. 211), il Cui soggetto è siano autografe di Marcantonio, la seconda lastra incisa dopo l'usura della prima (Shoemaker-Broun, 1981), la quale ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] ancora un ingenuo che ricorda il solo cognome o nome di battaglia).
È certamente da ridimensionare l'impiego nell'arena di prigionieri di questi dai documenti della categoria precedente. È il caso, p.es., di una lastra marmorea frammentaria (rilievo ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] battaglia dai Goti, si decise di procedere alla nuova elezione, che per altro riuscì contestatissima dato che due presbiteri della s. Cipriano. Sui bordi di queste pitture così come sulla lastra marmorea che recava l’epitaffio di C. lasciarono la loro ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] centenario della morte di A. Canova (1922), Il timoniere con l'effigie di B. Mussolini (1925), per la Battaglia del grano (1934), e la lastra tombale del fratello Diego nel cimitero di Udine (1939).
La Fontana delle rane realizzata su progetto di ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] , e rotolato su una lastra liscia per assicurare la distribuzione uniforme dello strato aggiunto; quindi venne stile e la fisionomia delle figure del vaso con figure su monete del secondo triumvirato, emesse subito dopo la battaglia di Azio nel 31 a ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...