IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] e piviale, calze pontificali e scarpe (Karlštejn, cappella della Vergine; lastra sepolcrale di Federico III, Vienna, St. Stephan). Del , ma nel significato di una battaglia vittoriosa sulle eresie, la rappresentazione dell'i. che presiede un concilio ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] prega A. di tornare a combattere e si congeda per andare in battaglia, poi, in un sarcofago di Woburn, il corpo di Patroclo ucciso viene riportato ad A.: il pianto dell'eroe sul cadavere dell'amico è raffigurato su una lèkythos di New York, su una ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] militare al servizio della Repubblica fiorentina, che si distinse contro gli Aretini nella celebre battaglia di Campaldino (
La sua lastra tombale, rinvenuta a Prato nel 1888, è ora conservata su una parete della navata destra della chiesa fiorentina ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] sue gambe anguipedi; in primo piano alcuni G. sono abbattuti o ruzzolano giù a testa avanti (Lagina, lastra xiv; Leptis).
Il tema fidiaco dellabattaglia per l'Olimpo sopravvive ugualmente. L'ex voto di Attalo I, sull'acropoli di Atene, sembra essere ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] Gigantomachia. Al medesimo gruppo apparteneva anche il Pittore delle Metope, che decorò una serie di loutrophòroi con che attacca Polluce con la lastra tombale del proprio padre, i Lucani e che venne ucciso nella battaglia di Manduria del 338 a.C. Se ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] il valore di un emblema. Il carattere «italico» di queste pitture può essere esemplificato dalla scena di battaglia raffigurata su una lastradella tomba 114 di Andriuolo dove non è azzardato leggere la volontà di rappresentare un avvenimento reale ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] opposto dello Zalongo. Ad E delle mura è stato messo in luce, durante l'apertura di una strada, un peribolo funerario con tombe e lastre la fondazione di Nikopolis da parte di Ottaviano dopo la battaglia di Azio (31 a. C.) e l'obbligatorio sinecismo ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] l'influenza greca è evidente nella decorazione dellelastre di pietra che chiudono la camera funeraria sopra m 0,63). Il primo trasforma le battaglie in combattimenti mitologici alla maniera greca delle amazzonomachie (anche se qui i combattenti dei ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] con scene di battaglie dipinte sul coperchio e cammei a bassorilievo lungo lo spessore della base (un esemplare museo, della collegiata e della chiesa di Santo Stefano, Firenze 1990, p. 48; G. Romagnoli, Itinerari storico artistici, in Lastra a Signa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] della rupe orvietana. Di poco più tarda è l'immagine di una dea, sempre stante, raffigurata su una lastra dipinta che prigionieri focesi vennero uccisi ritualmente a Caere dopo la battaglia di Alalia (540 a.C.). Tito Livio riferisce di prigionieri ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...