Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] scavi, è più a S del Ponte della Badia: era un ponte (oggi distrutto) da un recinto circolare di lastre di nenfro infisse nella roccia p. 72 ss. (bronzistica del VI-V sec. a. C.). - G. Battaglia, in Rend. Acc. Lincei, V, 1930, pp. 275-90; G. A ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] dell'Aracoeli) e il mercato antiquario (lastra con l'Ascesa al cielo di Alessandro Magno), mentre i pezzi della Coll impadronito nella battaglia di Cortenuova (1237), pezzi di scultura altomedievale e il famoso rilievo circolare con scene della Vita ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] dei soldati negri delle armate di Serse sconfitte dai Greci, quasi come un'allegorica celebrazione dellabattaglia di Maratona, vene e dal poderoso modellato, con gualdrappa di pelle di pantera. La lastra alta m 1,96, larga m 1,90 faceva parte di un ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] da anticipare al 1745; R. Battaglia, in The Serpented the Stylus, 2006, pp. 93-119) della serie destinata ad arricchirsi, per un o in quello successivo, incise la grande composizione su due lastre, mai tirate, a cui è stato assegnato il titolo di ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] all'amico e l'implora di permettergli di prendere parte alla battaglia. Il suo corpo viene poi portato davanti ad Achille (sarcofago sia un'aggiunta dellelastre Campana, ma che si trovasse già nel prototipo.
L'influsso della pittura di Polignoto con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] anche in Occidente, sono le immagini di Cristo e della Vergine dette acherotipe ("non fatte da mano umana"), oggetti di culto contrapposti agli idoli. Tali icone venivano portate in battaglia (come nel caso del mandilio di Kamuliana, recato come ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] nella piana (fine del V sec.) o con la battaglia avvenuta tra Alessandro il Molosso ed i Lucani sulle sponde del 17.
Recentemente M. Napoli ha revocato in dubbio l'appartenenza dellelastre ad un unico edificio e la loro unità cronologica, ed ha ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] molti progressi nella battaglia contro questa infezione, attraverso un controllo della diffusione delle mosche; inoltre, non vedenti nella scrittura vi è la tavoletta scanalata, una lastra di metallo o di legno con piccoli fori quadrati: la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di corpi, il luogo esatto dellabattaglia in località Kalkrieser Berg. La gravità della sconfitta non poteva non avere un plinto e l’altro, a mo’ di plutei, erano inserite lastre; su una di queste è il noto rilievo raffigurante una barbara ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] i principali centri di importazione sono le città dell’alta valle del Tevere, come Chiusi e di tufo chiusi da una lastra o da un coperchio a quale è riferibile il grande mosaico con la battaglia tra Alessandro Magno proveniente dalla Casa del Fauno ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...