VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] recinzioni, nicchie (Hoppe, 1987; Cruz Villalón, Cerrillo Martín de Cáceres, 1988), lastre con nicchie piatte (Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1996b), stipiti dell'altare, fregi a parete, pilastri o addirittura colonne, zoccoli, imposte e capitelli ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] nel corso di millenni, è in grado di modificare la forma delle cose. Per esempio, l'acqua di un fiume, con il piuttosto delicato fare una semplice lastra di vetro, adesso i laboratori eccezionale, combatte la sua battaglia per salvare Babbo Natale con ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] rappresentazione è egizia: nel rilievo di Abido, con la battaglia di Qadesh combattuta da Ramesses II contro gli Hittiti (1296 altro, sui rilievi di un'urna chiusina dell'inizio del V sec. a. C. e sulle lastre fittili dei templi di prima fase di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dispositivo a orologeria munito di otturatore rotante e lastra fotosensibile che gira su sé stessa. Il transoceaniche a bordo di aeroplani rudimentali, esplodono le irriducibili battaglie a cavallo delle due ruote o a bordo di bolidi di metallo. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Possenti. Essa fu resa possibile dal fatto che le lastre del fregio della gigantomachia erano numerate con cifre accoppiate, di cui una aderente al testo omerico, poiché nel racconto dell'Iliade la battaglia per il cadavere di Patroclo si svolse in ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] (100 piedi ionici), le cui fondazioni sono costituite da piccole lastre di pietra calcarea. L'alzato, invece, doveva essere di ; un fregio, raffigurante la battaglia con i Galati, che fu forse eseguito in occasione dell'ultima guerra tra Pergamo e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] etrusche. L'opinione diffusa che la scena rappresenti la battaglia di Isso è forse errata, in quanto Philoxenos, nella capo verso l'esca fornita da A.; sulla lastra di Venezia il mozzo della ruote è estremamente allungato. In entrambi gli esempi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] dedicato, al principio della via Sacra, dagli Ateniesi con la decima di Maratona; il vincitore dellabattaglia, Milziade, era raffigurato tutto il fregio panatenaico ed eseguì i modelli dellelastre O (ancora in situ), forse eseguendone qualcuna ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] cointestatari del patronato, i Solimena, proposero come rettore della chiesa il figlio del G. Loise.
Nessuno dei onore da Pontano, ma la lastra ben presto scomparve.
L' 3, pp. 305-311; S. Battaglia, Masuccio Salernitano, in Id., La letteratura ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] sepolcreto cristiano della via Salaria (ed ora perduta), in cui apparivano raffigurazioni di uccelli esotici. Questa lastra, che qualitativamente sono i frammenti di due coppe con scene di battaglia (museo di Kabul e Museo Guimet), dove il virtuosismo ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...