L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] la battaglia o le libagioni che si effettuavano direttamente sopra alle tombe. I defunti venivano sepolti all'interno dell' da tombe familiari a cista in lastre di pietra.
Il i millennio a.c.
La crisi della società dell'età del Bronzo tra XII e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] posizione supina, in fosse rivestite di lastre di pietra e chiuse con lastredello stesso materiale o legno, con il base al sesso del defunto (giochi, banchetti, scene di caccia, battaglia, cavalieri o il ritorno di un guerriero per gli uomini, ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tempo della penetrazione dello stile geometrico in Beozia, sono le fibule bronzee con figure incise sulla lastra lunata. il pugilato sopra al tripode o la lotta. Rappresentazioni di battaglia ne conosciamo solo in un frammento con un arciere e in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] (Ateste), dove vennero stanziati militari dopo la battaglia di Azio.
Altino
Lo stato della ricerca per quanto riguarda Altino e i problemi Zuglio anche su patera di bronzo e a Ovaro su lastra lapidea. I dati raccolti indicano la presenza di gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] negli spazî lasciati liberi dalle figure o magari, come ad esempio nella lastra di Ur-Nanshe (v. vol. iv, fig. 1254), anche con scena di battaglia (la "stele degli avvoltoi"; cfr. vol. iv, figg. 1251-52), la narrazione dell'impresa raffigurata occupa ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] e alla sua ‘fotodinamica’ che fissa il movimento della figura sulla lastra non con gli intenti documentari di Muybridge o di urbani e industriali con effetti di energia e dinamismo (Battagliadelle luci: Coney Island, 1913). Lo stile successivo, meno ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] che il F. aveva commissionato all'allievo Niccolò Borboni il compito di incidere le lastredell'opera fin dal 31 genn. 1614.
I preparativi dell'edizione si incrociarono con le trattative - condotte principalmente da Paolo Facconi, cantore pontificio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sepolto nella chiesa di Santa Croce dove la sua tomba, una lastra di marmo con una figura intera in bassorilievo, è ancora visibile del moto della Luna intorno alla Terra. I satelliti di Giove non furono sufficienti a vincere la battaglia copernicana, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] via Latina e sulla via Portuense. Nel periodo di massima diffusione della cremazione a Roma si afferma, tra la metà del I sec. quadrangolare chiuso con una lastra di vetro che permetteva paga; per i caduti in battaglia, invece, era prevista la ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] da Dio a primo imperatore cristiano. Inoltre nella lastradella tavola sulla quale tali paramenti e tali corone vengono patriarca Atanasio di Alessandria (BHG 184), alfiere dellabattaglia contro l’arianesimo, si trovano chiaramente notizie relative ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...