Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] spigoli vivi internamente ricoperti di stucco; la copertura di lastre di pietra scaricate del peso per mezzo di blocchi scavo. Nel V periodo, forse per effetto della reazione romana dopo la battaglia di Cornus la parte superiore del tempio tharrense ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di un corpo umano divenuto campo di battaglia per il rinnovamento radicale dell'arte. Il dettaglio affianca la figura intera fissazione su lastra fotografica delle varie fasi del movimento animale e umano. Sull'importanza delle ricerche di Marey ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di lavorazione e altre ne avvia48: riprende il lavoro al cartone dellaBattaglia di Cascina; comincia a scolpire il San Matteo (fig. a p circa; fig. a p. 104) è eseguita su una lastra di lavagna, come in vari casi avevano fatto Sebastiano del Piombo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] fanno offerte agli dèi o elevano un tempio. Di fatto le lastre che commemorano tali atti rientrano più nella natura di un voto al occupazione della nazione.
Possediamo un notevole ricordo di queste campagne nei rilievi di battagliadelle residenze ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] in attesa di usare l'arma in battaglia o a caccia sul carro (pure da ° sec. d.C. su una lastra campana al Museo Nazionale Romano, o ancora tratto quasi caricaturale, tipico dell'artista, e dell'espressività della posa dell'atleta che mostra tutto il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fittile policroma, cui viene attribuita anche la celebre lastra con la Gorgone (già riferita da S. Benton Molosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, morto in battaglia contro i Bretti nel 331 a.C. Alla fine della seconda guerra sannitica ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] costa della Liguria e della Spagna.
Ad Alalia si diressero i Focei fuggiti dall’assedio persiano, ma nella battaglia del cui un monumentale tumulo con tomba a fossa centrale. La lastra reca la raffigurazione di un personaggio armato, con un grande ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] penetrarono nell'Elide passando per l‘Arcadia allo scopo di evitare una battaglia con gli Achei e і loro alleati. Strabone (VIII, 5, 5 regione, di tomba a cista della fine del IV sec. a.C., con le pareti rivestite di lastre di terracotta.
Patrasso: v ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] loro volta rifiniti con strati di adobes, in area Maya, o con lastre di pietra, come ad esempio a Cuicuilco, su cui si stendeva rappresentano paesaggi e una scena di battaglia con prigionieri. Il tema della guerra domina sulle pareti nel Tempio ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] i più, il famoso cratere firmato da Aristonothos con scena di battaglia, che fissa la tipologia navale dei due popoli tendenti alla supremazia che getta la rete. Altre volte, come nei rilievi dellelastre del Wu Liang Tzu, nello Shantung, le barche ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...