MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Priscilla, una cristiana si fece ritrarre su una lastra, accanto a una Vergine dell'Epifania, alla quale ella si rivolge in questi termini: di Siena - davanti alla quale alla vigilia dellabattaglia di Montaperti (1260) la città era stata ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] per caso allo scempio delle calcare, anche altri temi tipici della produzione attica: scene di battaglia fra Greci e si può forse riferire anche la danzatrice scolpita su una lastra di marmo pertinente a un monumento cilindrico aquileiese, e non ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] i Bragadin di San Severo (81), i Battaglia residenti all’Angelo Raffaele (82) e vari sua spoglia una nuda lastra tombale con inciso soltanto due pesti del 1575-77 e 1630-31 e Le grandi pesti dell’età moderna: 1575-1577 e 1630-1631, in AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 21 agosto 1482), in una battaglia che fu considerata poi fra iscrizioni commemorative incise su lastra, di cui ottantotto ancora al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, Firenze 1985 (rist. anast. dell'ed. 1883), pp. 11-2, 16, 23, 30, 34, 37, 40 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la costa della Corsica dopo la battaglia di Alalia contro i greci Focesi (circa 540 a. C.). La fondazione della colonia greca di vòlta composta di filari aggettanti uno sull'altro sino alla lastra di copertura, o a falsa cupola (thòlos). Sia nell ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] quali venivano posti i defunti, ognuna sigillata da una grossa lastra di pietra. Sulla parte frontale di quanto rimane del quale si erge il Cristo benedicente. La scena dellabattaglia di ponte Milvio è una tipica rappresentazione tardomedievale di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] restituendo la composizione, raramente attestata, nella lastra del fregio orientale con Artemide e Afrodite rafforza la possibilità che il monumento, finanziato con il bottino dellabattaglia di Platea, sia stato commissionato in un anno incerto entro ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] manifestato dal primo r. funebre del sec. 11°: si tratta di una lastra tombale in bronzo dell'antiré tedesco Rodolfo di Svevia (Merseburg, duomo), ucciso nel 1080 in battaglia dai suoi oppositori. Il pretendente al trono presenta tutte le insegne ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] si trovava un tempo sul rilievo già citato, scolpito su una lastra di pietra calcarea (altezza di circa m 3,5). Il rilievo seguito in diversi momenti solenni della sua vita (incoronazione, divina investitura, battaglie, solenni processioni, il ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] tecnica a sciacquo.
Nel coprire l'interno di un negativo con lastra di cera si potevano usare anche tanti ritagli di forma irregolare, sul campo di battaglia. Nonostante le differenze stilistiche, rilevabili, p.es. nel gioco delle gambe, si tratta ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...