TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] arte ellenica arcaica a noi pervenute: si possono addurre la lastra di bronzo battuto di Olimpia suddivisa a zone, in cui toreutica è il tripode bronzeo, in origine dorato, decima del bottino dellabattaglia di Platea (479) a Delfi, alto circa m. 6,50 ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] fosse separate; una tomba infantile era coperta da una lastra calcarea, sulla quale erano incavate dodici coppelle disposte a coppie di depositi di viveri.
Bibl.: R. Battaglia, Note su alcune ind. paleol. della cerchia alpina, in Atti Accad. ven.- ...
Leggi Tutto
OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] . Durarono nella fedeltà anche al principio della guerra annibalica, fino alla battaglia di Canne: dopo la quale Capua strinse Herentas (etimologicamente il "Desiderio"), compare su una lastra di marmo trovata ad Ercolano, con l'attributo grecizzante ...
Leggi Tutto
LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de
Carlo Errera
Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] Francia fu ferito gravemente alla battaglia di Malplaquet; ritormato poi in nel 1731 dal Lago Superiore a quello della Pioggia (Rainy Lake); indi nel 1734 indiane segnarono il 3 marzo 1743 con una lastra di piombo (che fu modernamente ritrovata) il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] C., e Perseo, 179-168 a.C.) e delle vicende legate alle guerre macedoniche. La battaglia di Pidna (168 a.C.) si configura come in collegamento con il cardo, anch'esso pavimentato con lastre. Nell'intersezione di esso con il decumanus sorgeva il foro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si interrompeva sulla colonna coclide di Traiano. Le lastre riadoperate nell'arco sono contigue e raffigurano nel tipico stile continuo dei monumenti traianei varie scene di battaglia e l'adventus dell'imperatore a Roma. L'originaria collocazione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e in basso corrono le immagini dellebattaglie, mentre al centro si sviluppa la cosiddetta Iscrizione Standard, con la narrazione dei successi militari del re, che si estende anche nella fascia mediana dellelastre con figure a tutta altezza, che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] direzionale di orientamento. Venne inoltre portato alla luce il muro orientale della moschea e il mirḥāb (nicchia di preghiera), che testimonia una straordinaria abilità nel taglio dellelastre di scisto (di dimensione costante: 42,94 × 21,43 × 2,8 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (Hdt., II, 181). La battaglia è forse raffigurata su una lastra d'oro rinvenuta da L. Pernier solito dirigersi per i propri traffici in Egitto (in base alla cronologia della fondazione di Cirene, l'arrivo del mercante a Platea è databile nel 638 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ospita dellelastre con iscrizioni, mentre quattro statue di virtù, che testimoniano principalmente della fede e della carità tra le altre, spicca la figurazione dellabattaglia dei Dardanelli, a ricordo dell'impresa di Lorenzo Marcello del 26 ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...