LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] fila nella battaglia antifascista. Eletto . Volpe, presentazione di N. Mancino, Avellino 1997; L'invenzione della verità. Testi e intertesti per Cristo si è fermato a Eboli, tiratura unica a partire da una lastra di vetro inchiostrato, tecnica poco ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] il soffitto, oggi disastrato, della cappella in questione, che porta la data 1677 incisa nella lastra che chiude il sottostante Solimena, che nel 1735 aderì alla gara con l’animatissima Battaglia di Alessandro contro Dario, oggi nel monastero di S. ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] come capitale, i Visigoti, dopo la battaglia di Voullié e l'invasione della penisola iberica, fissarono la loro capitale a ), fondato nel sec. 6°, conserva di questo periodo una lastra di marmo nero inserita nella torre, decorata con un elemento ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] giovane principe Francesco Maria per celebrarne il ritorno dalla battaglia di Lepanto: questo incontro diede origine a un legame , sono in questa lastra del B. "manco tocche" invece dal mordente.
Dello stesso procedimento dell'Annunciazione il B. ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] stagioni. Durante la battaglia di Bligny, culminata C. Ossola, Milano 1981; Per conoscere Ungaretti. Antologia delle opere, a cura di L. Piccioni, Milano 1986; F. De Nicola, Roma 2014; Da una lastra di deserto. Lettere dal fronte a Gherardo Marone ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] van Mander), nacque ad Arpino nel febbraio 1568 come risulta dalla sua lastra tombale in S. Giovanni in Laterano a Roma. Probabilmente il C. . riprese la decorazione della sala nel palazzo dei Conservatori lavorando alla Battaglia tra Romani eVeienti, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] raffigurato con gli abiti dell'imperatore bizantino e su un carro trionfale, come mostra la lastra marmorea, una volta pagano, conquistatore del mondo, coraggioso e magnanimo in battaglia.
Nessuna traduzione monumentale è stata data di tutte le ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] battaglia per la conquista delle novità musicali che ebbe notevole influenza sulla produzione italiana e sulla diffusione della . La Strazza cedeva a Ricordi i macchinari, i mobili, le lastre, l'intero magazzino, i diritti su tutte le opere di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] tracciato orario è inciso su una lastra di pietra o di altro materiale per celebrare il ventennale dalla vittoriosa battaglia di Azio contro la flotta consacrato nel 10 a.C. Lo gnomone, l’estremità della cui ombra segna il tempo rispetto a una serie ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] non cambia lo statuto dell’ambiguità dell’espressione. Fuori dal campo autogol (Flauto /golF / l’autogol)
lastra / mela = strame (LAstra / meLA / strame).
(d) Incastro: bensì il morfema:
(22) a. battaglio / battaglia (cambio di genere)
b. lezio / ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...