La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ». Analoga sorte conobbero i reparti dell’‘Aosta’ e dell’‘Assietta’, che dopo essere stati decimati dagli e Molise 1943-44, 1° vol., Le battaglie del Biferno, del Trigno e dell’Alto Volturno: l’avanzata dell’8a armata fino al fiume Sangro, 1993, pp ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] napoleonici sopra citati, dedicati a vittorie sabaude: la Liberazione dell’assedio di Torino del 1706, la Vittoria dell’Assietta del 1747, la Battaglia di Guastalla del 1734 e la Battagliadell’Authion del 1796. I quattro rilievi, probabilmente già ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] e XVI: gen. Rossi); 4 divisioni di fanteria (Livorno, Aosta, Assietta, Napoli); 6 divisioni e 2 brigate costiere, 75 batterie, servizî la battaglia aviazione e navi angloamericane martellarono incessantemente l'isola e le truppe, parte delle quali ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] 1936 una grande battaglia, che costituisce la prima fase dellabattaglia strategica combattutasi nello divisione eritrea, il VI gruppo Camicie Nere e la divisione "Assietta". Al centro del nostro schieramento era concentrata, alle dirette dipendenze ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] al soccorso di Cuneo. Carlo Emanuele III diede battaglia ai Franco-Spagnoli alla Madonna dell'Olmo (30 agosto), la perdette, ma Cuneo e l'ultimo tentativo che fece per penetrarvi fu fiaccato all'Assietta (19 luglio 1747) dai conti di S. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] da Paola, e dal 1900 in via Assietta.
L'altro suo settore di specializzazione fu quello della pittura di paesaggio, cui fu spinto (come la Battaglia di Santa Lucia del 1848, 1908; la Battaglia di Villafranca del 1866, 1906; la Battaglia di San Marco ...
Leggi Tutto