Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] aver reso superfluo il mantenimento dei due vicari diocesani9.
Dopo ponte Milvio
La battaglia di ponte Milvio segna un dalla morte di Costantino sino al 378 l’Impero risulta articolato in tre grandi prefetture: Oriente, Italia-Illirico e Africa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un battaglia sulle mura di Costantinopoli dell’ultimo imperatore romeo Costantino Paleologo conferì alla città e all’imperatore sorgono in effetti le tre grandi religioni abramiche, che ...
Leggi Tutto
pretoriani
Nell’antica Roma, il termine indicava i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito romano (chiamato, in origine, pretore) e poi degli imperatori romani. Il [...] dei generali della tarda epoca repubblicana. Si compose dapprima di 9 coorti reclutate tra volontari, purché cittadini romani da più generazioni. Con Augusto solo tre Settimio Severo, che introdusse il reclutamento dei p. tra i legionari, fecero parte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...