Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] dei libri della Bibbia riconosciuti come ispirati da Dio, e quindi autorevoli. L'imperatore le immagini dell'esercito schierato in battaglia, della fortezza inespugnabile, della ' primi tre secoli i credenti si riunivano nelle case dei benestanti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] essere rimasto vedovo per tre volte senza eredi maschi il patriarca e l'imperatore durò fino all'arrivo dei legati del papa, Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P. Fedele, La battaglia del Garigliano, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e comportarsi come un antipapa, vagando per tre anni fra l'Italia settentrionale e la imperatori nella basilica di S. Giovanni. Quindi l'imperatore fu investito del possesso dei castello di Galluzzo provocò la battaglia campale (22 luglio) nella ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che corruppero la fede di Roma [Rom]. Rimasero quindi per tre mesi – infatti Ṣeyon [cioè l’arca dell’Allenza] era imperatore Costantino. […] E questo Costantino, prima di impegnarsi nella battaglia, prese il libro del Palazzo e lesse il nome dei ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sui campi di battaglia, discutendo le dei pontefici esser per mettersi sotto i piedi gl'imperatori e i re, [P.] dice che senza l'autorità dei principi non si può conservare quella dei Bruxelles 1952.
R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ecclesiastica (pur menzionata nei suoi tre gradi di diacono, presbitero, vescovo è un altro aspetto della battaglia antignostica che bisogna tener presente. Eusebio di Cesarea. Qui l’imperatore, richiamando uno dei princìpi basilari del suo governo, ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] A Giamblico deve la distinzione in tre mondi, uno intelligibile, uno con la croce, rievocando Costantino e la battaglia di ponte Milvio. Eugenio, per parte significativi: la distruzione dei libri sibyllini e dei pignora imperii da parte di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Marco de' Dolci, nel quale campeggiano tre grandi stemmi del Barbo, per aver sultano turco, che chiamava in una lettera imperatoredei Romani, a danno della Chiesa. Si territori dello Stato della Chiesa. La battaglia della Molinella, vicino Imola, tra ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] attraverso la Visione della croce, la Battaglia del ponte Milvio, la Presentazione dei prigionieri e i Preparativi per il bagno , cit.; Id., Conciliarismo, regalismo, Impero nelle discussioni tre e quattrocentesche sulla Donazione di Costantino, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] in tutte le regioni orientali dell’Impero: l’Egitto, la Palestina vive nel raccoglimento è libero da trebattaglie, quella dell’udito, quella della legge imperiale e concili si vedano I canoni dei concili della chiesa antica II, I concili latini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...