Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vittoria dei triunviri fu completa, i tirannicidi caddero in battaglia e i triunviri rimasero arbitri dell’Impero.
Mentre della capacità giuridica si ha con il venir meno di uno deitre status (capitis deminutio maxima, media, minima). Il concepito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dei romani s’istituì in E. dopo la battaglia di Azio (31 a.C.), che vanificò il progetto dell’ultima regina, Cleopatra VII, di ricostituire un grande impero col racconto della nascita deitre bambini, che portano il nome dei primi tre faraoni della V ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di Spoleto. Per quanto concerne le prime tre città, va considerata a parte la posizione di a lui dei nemici sopravvissuti alla battaglia, dei quali Paris 1911, pp. 216-222; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 52-60; A. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] accerchiati dai Cristiani e, nel giugno del 1016, in una battaglia durata tre giorni, furono quasi del tutto annientati. Dell'enorme bottino faceva decisivi. Dopo la morte dell'imperatore Basilio II, la potenza dei Bizantini si affievolì e dopo pochi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Maria dei Servi a Siena, che riprendeva dalle icone la posizione di tre quarti e l'atteggiamento umano dei personaggi sacri Abido (Asia Minore) del 989, quando l'imperatore stesso portò con sé in battaglia l'icona miracolosa a cui l'immagine è ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Mondrone la celebrazione deitre nuovi santi: marchese Giorgio Pimodan generale della Santa Sede morto nella battaglia di Castelfidardo, Roma 1860.
89 Il trionfo di 98; R. Moro, Il mito dell’impero in Italia fra universalismo cristiano e totalitarismo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] la comunità nestoriana, dopo che lo stesso imperatore aveva preso parte attiva nella condanna deiTre Capitoli. I nestoriani, vecchi e nuovi, tutto estraneo per ragioni storiche al fragore della battaglia trinitaria, mantiene al riguardo un sano senso ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] successo si rivelò assai fragile: V., nel corso della sua battaglia, aveva perso l'importante appoggio di Dazio, deceduto prima di l'adesione alla condanna deiTre Capitoli, se gli aveva riconquistato il favore dell'imperatore, aveva attirato su V ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dei governi liberali e quella dei martiri, vittime degli imperatori romani dei fedeli. «La Civiltà cattolica» parla di «tenerezza di devozione», che a proposito deitre ferita che non trova sollievo nelle battaglie di rivincita francesi o italiane e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...