Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] della celebre visione nell’imminenza della battaglia di ponte Milvio. In un generale, la rappresentazione congiunta dei due imperatori sembra più frequente dopo l Lassithi), del 1354/1355, restano visibili solo tre scene, una delle quali con l’immagine ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] lastra con l'epigrafe dei due imperatori ed il frammento con la firma di Zenion figlio di Zenion sono tre elementi di origine diversa lo orna reca a forte rilievo delle scene di battaglia di carattere mitologico, che potrebbero anche riferirsi alle ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] straordinario bassorilievo con la Battagliadei centauri dei primi anni Novanta mostra antica di grandi dimensioni, suddiviso in tre livelli e decorato con ben 40 centrali siedono le statue dei due Capitani, ritratti come due imperatori antichi. Al di ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] suo regno si verificarono l'invasione dei Visigoti e il sacco di Roma. , p. 204 ss., tavv. 103-107; G. Battaglia, Il cammeo di Onorio e Maria, in Bull. Com C. Cecchelli, Exagia inediti con figure di treimperatori, in Scritti in onore di B. Nogara, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dei suoi successori, B. rimase più o meno nelle stesse condizioni in cui si trovava sotto l’Impero all’esterno. Con la fortunata battaglia di Fossalta del 1249 venne fatto (1425-38); nell’interno, a tre navate fiancheggiate da cappelle, si trovano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza battaglia di Azio (31 a.C.). Dalla dissoluzione dell’impero sorsero scolio da un epitaffio di Tralle (1° sec. d.C.), tre inni di Mesomede (1° sec. d.C.), più alcuni brevi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] soprattutto a H.M. Stanley, che compì tre viaggi (1871-73, 1874-77 e 1887- centro-meridionale: impero Bantu del Monomotapa, regni dei Kuba e dei Lunda, regno del francese del Madagascar.
1896: nella battaglia di Adua le truppe abissine sconfiggono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi di Baviera: Ludovico IV, allora imperatore, mantenne i possessi bavaresi, mentre i figli di suo fratello Rodolfo ottennero il Palatinato Renano e gran parte dell’Alto Palatinato.
Battaglia di P. Durante ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alle battaglie sanguinosissime terminate nel 222 con l'assoggettamento da parte dei , a prescindere da una parentesi di tre anni in cui Milano passò al re ha per alleati il re di Napoli e l'imperatore; mentre Firenze si allea allo Sforza e ai Francesi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] papi lungo le coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di m. 15. All'interno delle mura, su tre lati, si allinea una serie di vani che si breve fase intermedia (durata fino alla battaglia di Ḥaṭṭīn del 1187), quando, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...