GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] distinto il 21 febbr. 1339 alla battaglia di Parabiago, contribuendo attivamente alla vittoria 1351, di poter disporre dei crisobolli dell'imperatore Andronico conservati a Venezia. atto di sottomissione entro tre mesi sarebbero stati perdonati. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] come per l'Impero e per il regno italico. Tre anni appena erano colse per riprovarsi a dar battaglia agli Ungari: preferì ottenere con , delle quali parleremo in seguito. Un Anastasio primicerio dei defensores è il datario di una lettera del 13 genn ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] 667), nella regione l’impero venne scacciato in via definitiva spedizione di Rotari. Nella battaglia sul Panaro, secondo Paolo tre codici manoscritti che tramandano l’Editto (su un totale di sedici) da un racconto più articolato della storia dei ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] . Si mantenne fedele all’Impero, prendendo in mano le redini Guido, che era rimasto per tre anni in disparte, fu chiamato 44; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 5-7; Marco Battagli da Rimini, Marcha, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] a lungo; gli ultimi tre soltanto progettati) sono stati ricostruiti Romanae Ecclesiae et Sancti Imperii. Nello stesso periodo, si era accesa una battaglia di scritture giuridiche tra settembre del 1522 al Consiglio dei dieci per ottenerne un compenso, ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] lavori letterari.
L'attribuzione è certa per tre opere agiografiche: secondo il probabile ordine cronologico, cristiani che fossero caduti in battaglia contro i Saraceni un' trionfo dei papi legittimi sugli antipapi nominati da re e imperatori. La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Federico I, da poco eletto imperatore, le proteste dei Lodigiani oppressi dai Milanesi, 9 ag. 1160 partecipò con Federico alla battaglia di Carcano e il 26 in Pavia gli ottimi servizi resi all'imperatore, ottenne da lui tre diversi diplomi con i quali ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] una grande assemblea dei principi dell’Impero, durante la imperatore e si rifugiò quindi in Ungheria. L’imperatore affidò al figlio di Corrado (tre 2016, pp. 45-67; C. Guzzo, La Battaglia di Civitate. Una rilettura, in Arnos. Archivio normanno-svevo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] arrivavano d’Oltralpe re e imperatori con progetti ambiziosi, ma nella battaglia di Parabiago tra le file dei sostenitori 34; S. Buganza, I Visconti e l’aristocrazia milanese tra Tre e primo Quattrocento: gli spazi sacri, in Famiglie e spazi sacri ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] stato deposto suo fratello Stefano due o tre anni prima (Bauer, 2011, pp. degli imperatori antichi, 1474), a cura di F. Battaglia, Bologna 1944; uno scritto polemico , sed vitia scripsit”. Le censure sulle Vite dei papi, in Nunc alia tempora, alii mores ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...