• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Storia [28]
Archeologia [20]
Geografia [18]
Diritto [14]
Europa [11]
Diritto civile [11]
Arti visive [10]
Diritto commerciale [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Italia [7]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] a Cordicella e delle Asce da Battaglia" la diffusione delle lingue indoeuropee in perpetuarsi e al crescere delle dimensioni degli insediamenti. Beninteso, durante le età Cerveteri, Tarquinia, Vulci su vasti altipiani di oltre 100 ha ben difesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] imponenti resti di una villa imperiale sugli altipiani di Arcinazzo (Roma). La residenza, di si sa, fu, dopo la seconda battaglia di Cuma (474 a.C.), la meridionale, in E. Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa 1985, pp. 55-65. Per i ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] necropoli di V. si sono installate su altipiani di questo tipo, sui quali però della Badia: era un ponte (oggi distrutto) degli inizi del I sec. d.C. a cinque in RendPontAcc, 4 (1926), pp. 179-85. G. Battaglia, in RendLinc, 5 (1930), pp. 275-90. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] di V. si sono installate su altipiani di questo tipo, sui quali però Badia: era un ponte (oggi distrutto) degli inizî del I sec. d. C. a , p. 72 ss. (bronzistica del VI-V sec. a. C.). - G. Battaglia, in Rend. Acc. Lincei, V, 1930, pp. 275-90; G. A. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] montagnosa con vasti altipiani di difficile accesso alto 2 m, dominava la città bassa. La costruzione degli edifici I e II e del grande portico è attribuita un conventum civium Romanorum. Dopo la battaglia di Filippi, Marco Antonio e Ottaviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] stende tra le civiltà mediterranee a S e l'area degli insediamenti germanici a N. Ai tempi della tarda età sono spesso situati su alture o altipiani di facile difesa, ma talvolta anche accompagnato dal suo carro da battaglia a due ruote (a differenza ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico Lucio Milano La “culla della civiltà” Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] , l’Anatolia (con altipiani e poderose catene montane) impegnati a stendere il rapporto di fine battaglia per il loro sovrano, contando i nemici problemi riguardano sia la successione cronologica degli avvenimenti all’interno di ciascuna delle ... Leggi Tutto

TRAVERSI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Leopoldo Francesco Surdich – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] laghi situati in una grande fossa morfologica tra gli altipiani dei Galla e degli Arussi, come l’origine del fiume Uebi e come ad ind. (il volume è dedicato alla memoria di Traversi); R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, ad ind.; G. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – GIOVANNI CHIARINI – PIETRO ANTONELLI – VITTORIO BOTTEGO

GUELLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELLA, Federico Marco Gemignani Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi. Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] volta lo misero in contatto con il Patronato degli irredenti e con il Circolo degli irredenti che operavano a Padova. Grazie ai Bezzecca 1939, p. 15; Sui campi di battaglia. Il Trentino, il Pasubio, gli Altipiani, Milano 1940, p. 72; 114° Reggimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VAL LAGARINA – RISORGIMENTO – ARMA BIANCA – ARTIGLIERIA

archeologia della guerra

Lessico del XXI Secolo (2012)

archeologia della guerra archeologìa della guèrra locuz. sost. f. – Studio della natura e delle pratiche dell’attività bellica nelle società del passato, attraverso indicatori archeologici di diversa [...] degli scenari di guerra, sia storici sia contemporanei. Si è così approfondito lo studio archeologico dei campi di battaglia di tutela, un ampio studio è stato condotto sugli altipiani veneto-trentini, e in particolare sull’Altopiano di Asiago. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali