• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Storia [28]
Archeologia [20]
Geografia [18]
Diritto [14]
Europa [11]
Diritto civile [11]
Arti visive [10]
Diritto commerciale [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Italia [7]

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] vicinanza dei Pirenei sono separate da altipiani coperti di lande; il loro fondo sul Gers, l'antica Elimberris, metropoli degli Auxii, antenati dei Guasconi, è l' rivali e la Guascogna fu campo di battaglia. Nel 1360 la Francia riconobbe nella pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

MANOVRA strategica

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA strategica Pietro Pintor Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] disegno del generale Cadorna, dalla controffensiva sugli Altipiani alla 6ª battaglia dell'Isonzo e alla presa di Gorizia. di manovra: tali la designazione dell'asse di attacco e degli obiettivi, la sorpresa ottenuta con lo scegliere il luogo, il ... Leggi Tutto

MILITE IGNOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILITE IGNOTO Alberto Baldini . Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] quali si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello; e medaglia d'oro fu portato a S. Maria degli Angeli. Sulla porta del tempio era stata apposta suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILITE IGNOTO (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] (v. lione), fondata nel 43 a.C., su due altipiani ai lati della Saona. La creazione delle città, infatti, fu L'abbandono della linea avvenne dopo la battaglia di Adrianopoli (378 d.C.). L'opinione degli studiosi si è modificata anche per quanto ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata, con una palla a vento, dei conti avvenne nel 1970 sugli altipiani del Messico. Per la prima volta 70.500, il più piccolo 41.800); quella degli stadi degli Europei 2004 è di 41.300 spettatori (75.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] astuzia un'antologia dei personali cavalli di battaglia tra Sior Todero, La casa nova populiste, come Il mio cuore sugli altipiani di Saroyan, Uomini e topi di al 1960, anno in cui Poli riceve per La Commedia degli Zanni il Premio I.D.I. e il Prix du ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] degli Ottomani ‒ la cultura persiana predominante era stata per secoli quella urbana. Questa zona aveva il suo centro negli altipiani cronisti del tempo, per il coraggio sul campo di battaglia, per la religiosità, la giustizia ed equità nonché per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] cerchia muraria, interessando gli altipiani sottostanti. Al primo gruppo dopo che, con la sconfitta patita nella battaglia navale di Cuma (474 a.C.), incendiato nel 60 d.C. durante una rivolta degli Iceni, fu ricostruito occupando due colline a est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] , forma di àrktos, «orso», a indicare la «terra degli orsi»; il mitico eponimo Arkas sembra essere in connessione con e di valli e altipiani percorsi da fiumi o del IV sec. a.C., dopo la battaglia di Leuttra (371). A quest'epoca dovrebbe risalire ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] esplorazione archeologica sono documentati gruppi etnici forse discesi dagli altipiani della Persia di S-O. La loro ceramica concettuale. In una sovraffollata scena di battaglia (raffigurante la disfatta degli Elamiti) di una specie più convenzionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali