PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] del virtuosismo tecnico di Geronima è la citata Battaglia tra Centauri e Lapiti liberamente tratta da Pupillo, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal., Roma), Milano, 1995, pp. 496, 513, schede nn. 55, 69; L.M. Giles, A woodcut ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] trova una predella lapidea con alcune navi a rilievo in ricordo della battaglia di Lepanto (1571), che quindi costituisce il termine post quem per cura di H. Burns - C.L. Frommel - L. Puppi, Milano 1995, pp. 185-187, 309; M. Rossi, La poesia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] È del 1850-51 il grande dipinto Carlo III alla battaglia di Velletri (reggia di Caserta, sala di Alessandro), eseguito indicem; A. Porzio, in La Pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, pp. 864 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Faruffini (Levi, 1906, p. 129), presentò Un episodio della battaglia di San Martino e La convalescenza di Bajardoa Brescia. Dallo stesso tema sembra derivare Il liuto (Milano, Pinacoteca di Brera), esposto a Brera nel 1867, soggetto troubadour ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] . Nella stessa rassegna era Battaglia aeronavale (o Simultaneità di battaglia aerea, 1939, Livorno, ; O. P. l’ultimo futurista (catal., Latina), a cura di M. Duranti, Milano 2005; G. Bacci Di Capaci, O. P., l’ultimo futurista, in Nuovi studi ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] tra Turchi e Cristiani, monogrammata D. L., nota anche sotto il titolo di S. Giacomo alla battaglia di Clavicus (Milano, Finarte, 25 nov. 1976), la cui impaginazione e impostazione del paesaggio richiamano le realizzazioni del Falcone, di Niccolò ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Uscito dal collegio compì un breve viaggio a Milano. Durante il carnevale del 1731 una mascherata . Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Medebach, con M. Torti Battaglia come protagonista. Nel 1775, in occasione di un nuovo concorso a ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] lotta contro l'angelo (Giulio Benso, inv.); Scena di Battaglia (Antonio Tempesta, inv.); Gloria di casa Medici (Antonio S. Ticozzi, Diz. degli... intagliatori in rame ed in pietra..., Milano 1830, I, p. 353; G. Mancini, Introduz. storico-pittorica..., ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] ancora Durazzo gli corrispose la cifra di 101,5 lire per una Battaglia di Cornelis de Wael e una "mezza figura" di Luca Giordano collezionismo (catal., Genova), a cura di S.J. Barnes et al., Milano 1997, p. 184, scheda 15; M. Migliorini - A. Assini ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] durante il suo primo viaggio a Parigi. Dal campo di battaglia inviava i disegni che, elaborati da incisori, venivano pubblicati ; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 883 s.; F. Razzetti, In fila per copiare quadri ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...