• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [6256]
Letteratura [384]
Biografie [2809]
Storia [1877]
Arti visive [582]
Religioni [348]
Diritto [257]
Archeologia [212]
Storia delle religioni [133]
Temi generali [140]
Diritto civile [129]

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] A. Monteverdi, M. Praz, P. P. Trompeo, L. Vincenti; S. Battaglia, U. Bosco, M. Fubini, N. Sapegno, ecc.). Comunque, i nuovi cultura del Vecchio Mondo. Bibl.: G. Gentile, La filosofia dell'arte, Milano 1931; B. Croce, La poesia, Bari 1936; L. Russo, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

WHITMAN, Walt

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITMAN, Walt Mario Praz Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] una visita al fratello George ricoverato, per ferite riportate in battaglia, all'ospedale di Falmouth, fece sì che W. italiane: Canti scelti, versione e prefaz. di L. Gamberale, Milano 1887 ("Bibl. univers.", ristampa 1932); Foglie d'erba, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITMAN, Walt (2)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUMETTO Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] H. Pratt (Corto Maltese, 1967), S. Toppi, D. Battaglia, P. Piffarerio (Fouché, 1973), G. Buazzelli e B. Madaudo Il fascismo a fumetti, Firenze 1973; R. Gubern, Il linguaggio dei Comics, Milano 1975; P. Zanotto, Il giallo a fumetti, ivi 1976; A. Asa ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] una causa ideale che l'aveva sorretta nella battaglia contro l'oppressione. Dalla gloriosa rivista del resto maggio 1944 in Firenze e dal 1° gennaio 1945, in tre fascicoli, a Milano, e che dal 1945 ha ripreso la sua vita in Roma sotto la direzione di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] d'inserire un catalogo di popoli e la descrizione di una battaglia secondo i grandi modelli di Omero e di Virgilio. Anche Halle 1863), di P. Langen (Berlino 1897), di C. Giarratano (Milano 1904), di O. Kramer (Lipsia 1913). Bibl.: Oltre alle storie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti

NEKRASOV, Viktor Platonovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEKRASOV, Viktor Platonovič Cesare G. De Michelis Scrittore russo sovietico, nato a Kiev il 17 giugno 1911. Laureatosi in architettura nella sua città, nel 1936, si dedicò dapprima all'attività teatrale. [...] alla battaglia di Stalingrado), fu ferito e quindi smobilitato. Accanto alla pratica giornalistica, nacque in lui lo scrittore, divenuto subito, con V okopach Stalingrada (1946, premio Stalin 1947; trad. it. Nelle trincee di Stalingrado, Milano 1964 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Viktor Platonovič (1)
Mostra Tutti

CELA, Camilo José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore spagnolo, nato a Iria Flavia (in Galizia) l'11 maggio 1916. Dopo l'apparizione del suo romanzo d'ambiente, a forti tinte drammatiche, La familia de Pascual Duarte, Madrid 1942, la produzione [...] sincera della sua produzione. C. ha condotto la sua battaglia anche sul piano della critica militante e della saggistica state tradotte in italiano La familia de Pascual Duarte (da S. Battaglia, Roma 1944; rist., Torino 1960) e La colmena (col titolo ... Leggi Tutto
TAGS: LAZARILLO DE TORMES – BARCELLONA – GALIZIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELA, Camilo José (2)
Mostra Tutti

ORWELL, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo del saggista e romanziere inglese Eric Arthur Blair, nato il 25 giugno 1903 a Motihari, Bengala (India britannica) morto il 21 gennaio 1950 a Londra. Studiò a Eton e nel 1922 si arruolò nella [...] fra i quali Burmese days (ivi 1935) e Keep the Aspidistra flying (ivi 1936; trad. ital. Milano 1960). Partecipò alla guerra civile spagnola e restò ferito in battaglia. Dal 1937 i suoi scritti sono ispirati ad un socialismo personalissimo e per nulla ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – INGHILTERRA – CAPITALISMO – SOCIALISMO – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORWELL, George (3)
Mostra Tutti

DONOSO, José

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore cileno, nato a Santiago il 5 ottobre 1925. Col romanzo Coronación (1958) e il racconto El lugar sin limites ("Il luogo senza limiti", 1967) ha vinto due volte il premio Faulkner. Questo fatto [...] romanzo El obsceno pájaro de la noche (1971; trad. it., Milano 1973) che addirittura si addentra nel campo della magia e della pace, balena il nostro stesso mondo quotidiano, inteso come campo di battaglia di forze crudeli e inarrestabili. ... Leggi Tutto
TAGS: STREGONERIA – ALDILÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONOSO, José (2)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta melodrammatico, nato a Napoli il 19 marzo 1801, ivi morto il 17 luglio 1852. Allievo di G. Rossetti, esordì con alcuni drammi in prosa, rappresentati a Napoli (Teatro dei Fiorentini). Scrisse 48 [...] ; Buondelmonte, La Stella di Napoli, Merope, La fidanzata còrsa, Malvina di Scozia, Saffo ed Ester d'Engaddi, per G. Pacini; Alzira, La battaglia di Legnano, Luisa Miller e Il Trovatore, per G. Verdi. Bibl.: T. Mantovani, S. C., in Musica d'oggi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – ORAZI E CURIAZI – LUISA MILLER – TROVATORE – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali