• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [6256]
Archeologia [213]
Biografie [2809]
Storia [1878]
Arti visive [583]
Letteratura [385]
Religioni [348]
Diritto [257]
Storia delle religioni [133]
Temi generali [140]
Diritto civile [129]

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] tornare a combattere e si congeda per andare in battaglia, poi, in un sarcofago di Woburn, il corpo tav. 69. i) K. Bulas, op. cit., pp. 54-91; G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, p. 89. l) E. Pfuhl, op. cit., p. 236; A. Bruhi: Oltos, figg. 5- ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] esito dello scontro tra Greci ed Etruschi successivo alla seconda battaglia di Cuma (474 a.C.) fu, come è noto - A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1976. C. Albore Livadie, La situazione in Campania, in Il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] su un'isola dell'Oronte, oppure nella rappresentazione delle battaglie di Seti I sono presenti le fortezze nel settore palestinese romano, Cairo, Società reale di geografia d'Egitto; Milano, Cisalpino-Goliardica, 1935-87, 5 v.; Calderini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ha inizio nel 105 e termina con una serie di battaglie intorno a Sarmizegetusa, che infine cade dopo una difesa disperata 1980), Roma 1982, passim. I Daci (Catalogo della mostra), Milano 1997. Città e altri insediamenti: D. Tudor, Oraşe, tîrguri şi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. J. Artamonov Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] . Grande sviluppo presero in particolare le scene di battaglia fra belve. Divenute presto note attraverso soggetti orientali, . Talbot Rice, The Scythians, Londra 1957 (ediz. italiana, Milano 1958); M. Griaznov-A. Bulgakov, Drevnee iskusstvo Altaia (L ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ex voto per le vittorie conseguite sugli Etruschi, in particolare dopo la battaglia navale del 474 a.C. a Cuma (Pind., Pyth., I, . L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991. La Campania fra il VI e il III secolo a.C. Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di Fontanellato) e quello di A. Nicolussi e R. Battaglia (palafitta di Ledro) nel Novecento, tutti e tre siti abitativi Firenze 1996); L.R. Binford, Preistoria dell'uomo, Milano 1990; M. Cremaschi, Geoarcheologia: metodi e tecniche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] l’invasione persiana, la distruzione dei monumenti di Atene, la battaglia di Salamina. Oggi per arcaico si intende il periodo compreso . Barbagallo (ed.), Biblioteca di Storia Economica, IV, Milano 1909]. Per la ceramica si riporta solo l’essenziale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] secolo, quando la capitale dell’Impero fu trasferita a Milano, la via Egnatia perse importanza in favore di una le città della Tracia e fu utilizzata come porto di Filippi. Nella battaglia di Filippi (42 a.C.) tra Ottaviano e Antonio e i repubblicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] la fondazione di Nikopolis da parte di Ottaviano dopo la battaglia di Azio (31 a. C.) e l'obbligatorio . Hell., 45, 1921, pp. 1-85; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma-Milano 1927; A. S. Arvanitopoullos, Γραπταὶ Στῆλαι, Atene 1928; N. G. L. Hammond, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali