Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] 1979, Teubner, Lipsia, trad. nostra p. 49)]. Bibliografia minima essenzialeAA. VV., Enciclopedia delle antichità classiche, Milano, Garzanti, 2003-2004.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Beeks, R ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , il campione cristiano ritrova la donna amata sul campo di battaglia, ma, questa volta, non la riconosce perché la sua 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano - Napoli, pp. 309-310). «E mi prende la dolce passione»Nel terzo ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ., Diritto privato romano, Schiavone, A. (ed.), Torino, Einaudi, 2003.AA. VV., Dizionario di Antichità classica, Milano, Mondadori, 2004.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Beeks, R., Etymological ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] streghe, La sessualità femminile nel "transfert" degli inquisitori, Spirali, Milano, pp. 33-34) Da femmina a donnaNel XV secolo, di étymologie du mot γυνή, Parigi, Paul Geuthner, 1937.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] del lettore la memorabile foto di Letizia Battaglia col Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Pagine, Catania, ITES, 1969.Fava 1975 = Fava, G., Gente di rispetto, Milano, Bompiani, 1975.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito di un giornale, ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] : esse, il giorno in cui i mariti vanno in battaglia, raccolgono le papaie e le tagliano per simboleggiare la decapitazione sauvage, 1962, trad. it. di P. Caruso, Il pensiero selvaggio, Milano, Gruppo editoriale il Saggiatore, 1964, p. 24.Searle, J. R ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Erodoto, Storie, III, 144, a cura di D. Asheri e S. Medaglia, trad. it di A. Fraschetti, Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, pp. 180-181)]. Il ricorso a tre frammenti può apparire come un eccesso documentario, una sorta di ampliamento lessicale volto a ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] a Troia, / noi due soli fra tutti gli dei (Omero, Iliade, 21, 441-445, a cura di G. Ferri, 2000, Fabbri, Milano, p. 1122-1123)].[…] οἰνοβαρές, κυνὸς ὄμματ' ἔχων, κραδίην δ' ἐλάφοιο, / οὔτέ ποτ' ἐς πόλεμον ἅμα λαῷ θωρηχθῆναι /οὔτε λόχον δ' ἰέναι ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] dopo come retro di Elena no. Negli studi Ricordi di via Berchet a Milano, con gli arrangiamenti di Mariano Detto (in arte Detto Mariano), nacque nel ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] da Mina (oltre alla versione inglese di Shirley Bassey), Innamorati a Milano per Memo Remigi, Io ti darò di più, interpretata da Orietta settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso entrambi i coniugi aveva non pochi collegamenti...
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia (il M. era primogenito di cinque figli:...