PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] . In quel periodo si distinse per il comando nella battagliadi Monte Cengio, svoltasi fra il 29 maggio e il 3 giugno 1918. Durante l'offensiva diVittorioVeneto Pennella e le sue truppe liberarono i paesi di Pergine Valsugana e Giavera del Montello ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] generale (aprile 1918), continuò a comandare la sua brigata nella seconda battaglia del Piave e in quella diVittorioVeneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità segnò in pratica anche la fine ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] ampio bacino con copiose alluvioni; si restringe poi alla stretta di Quero e lambisce il Montello; infine si apre in largo , ca. 24.500 prigionieri; quelle italiane a 90.000 uomini complessivamente.
Per la terza battaglia del P. ➔ VittorioVeneto. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vittorioveneto; zara.
Arte.
Notizie generali e architettura. - I limiti del Veneto, politico e artistico, furono sempre al di là e al di dal 1443 al 1453) la sua più grande battaglia fóndamentale per tutta l'Italia settentrionale. Attraverso Andrea ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di 16 aerei ed elicotteri; 1 incrociatore portaelicotteri VittorioVeneto (1969), armato con missili antinave e antiaerei e dotato di ponte di in una battagliadi carri in cui i loro M60A1 misero fuori combattimento un centinaio di mezzi avversari. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] e VittorioVeneto da 35.000 tonnellate, varate nel 1937; contemporaneamente sono state sottoposte a radicali lavori di rimodernamento la ripresa d' iniziativa da parte dei rossi (battagliadi Teruel).
Un aspetto assai rilevante dell'influenza del ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] e Birmingham furono colpiti dal tiro degli incrociatori, ma a causa di un'avaria di macchina del Fiume, la sua divisione dové occultarsi con cortina nebbiogena e cessare il tiro.
La VittorioVeneto, aperto il fuoco con i suoi 381 contro il Birmmgham ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’uso di uno pseudonimo (per quanto abbastanza trasparente: Paolo Sarpi, veneto) e per assordare i leggitori collo strepito delle battaglie e col rumor delle armi»; e neppure . Sotto la direzione diVittorio Fiorini e di Giosue Carducci fu pure ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede».
Dalla Cgil, sindacato unico, alla Cisl
L’eclissi del libero sindacato ebbe termine con la firma del patto di Roma, avvenuta il 3 giugno 1944, da parte diEmilio Canevari, Giuseppe DiVittorio ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di lungo corso e di solida fama come Pietro Paleocapa, giunto dopo il 1849 dal Veneto giornate e nella successiva battagliadi Novara) Albini si formò Vittorio Villavecchia, e altri ancora che divennero protagonisti della ricerca chimica italiana di ...
Leggi Tutto