Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] di legge sulla soppressione delle corporazioni religiose approvato solo dopo una dura battagliadiVittorio Emanuele II. Durante questo incarico promulgò un’importante legge di liberazione di Roma e del Veneto – e per la necessità di tranquillizzare ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] supplettivo. Nel corso di questa battaglia dovette sostenere aspre censure di E. Croce); F. Meda, Il socialismo politico in Italia, Milano 1924, p. 87; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'italia, da Novara a VittorioVeneto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ceci
Non v’è dubbio che tre battaglie giuridico-diplomatiche furono foriere di una nuova storia: Comacchio per gli Este, Parma e Piacenza per i Farnese, la Sicilia per Vittorio Amedeo di Savoia. Grandi scontri diplomatici con Roma, che abbracciarono ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] insediarvi il Mordini, proclamando di voler incontrare Vittorio Emanuele a Roma per marciare di là sul Veneto. Era il momento culminante non altro.
Era allora in pieno svolgimento la battaglia delle opposizioni contro il ministero presieduto da Lanza, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di ottobre, quando l’esercito di Garibaldi e i Borbone si stavano preparando alla battaglia austriaci per la conquista del Veneto. È inoltre chiaro che i N. Bixio, Epistolario..., a cura di E. Morelli, 1° vol., Vittoriano, Roma 1939.
F. Brancato, La ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] e del 1812 avevano "mescolato di troppo le dispute di libertà interna" alle più urgenti battaglie per l'indipendenza: questo pensava ottobre del '52, egli fu richiesto ancora da Vittorio Emanuele II, perché formasse una nuova compagine ministeriale. ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Quarantotto.
La battaglia per la Ferdinandea e gli incarichi di consulente della Società veneta commerciale e di altre industrie, all'idea di convocare un'Assemblea rappresentativa della volontà della nazione di proclamare re Vittorio Emanuele II; ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] '48, anni di intensa attività per il C.: accanto allelezioni universitarie ed alla collaborazione con la rivista piemontese, un impegno notevolissimo egli profuse nella battaglia politica contro la repressione austriaca nel Lombardo-Veneto, ottenendo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] Vittorio Emanuele, figlio di Carlo Alberto, che aveva sposato la arciduchessa Maria Adelaide, figlia del viceré del Lombardo-Veneto , ai primi di giugno, non fossero state ancora inviate in Lombardia (e quindi sul campo dibattaglia) le unità dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in battaglia, divenne oggetto di studio Vittorio Zonca (m. 1602) descrisse le attività di una stamperia e le operazioni di un torchio tipografico, oltre a quelle di Rinascimento, in: Storia della cultura veneta, diretta da Girolamo Arnaldi, Vicenza, ...
Leggi Tutto