FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] battaglia politica.
La vittoria dello schieramento antiministeriale apriva prospettive nuove a quel processo didi V. Gerratana, Torino 1975, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] più importante 2a). Prese comunque parte alla prima battaglia dell'Isonzo (giugno-luglio 1915), con la 19a di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad indicem; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] battaglia della Montagnola. Dal 10 ottobre 1848 rivestì la carica di vicepresidente del Circolo felsineo di natale. In vista dell’annessione del Veneto, il 18 luglio 1866, fu Roma 1877; Il benservito diVittorio Emanuele. Bozzetto di G. P., Bologna ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] raccolte sui campi dibattaglia. Inaugurando le di accademie italiane ed europee. Fra i suoi corrispondenti va ricordato il matematico veneto Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte diVittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 17-105; W. ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] battaglia parlamentare relativa alla modifica del regolamento.
All'inizio della XXI legislatura il G. venne così a trovarsi al centro di Novara a VittorioVeneto, II, III, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Venti anni di politica italiana, ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] partecipazione, a fianco del cugino Vittorio (1842-1894) ferito nella battagliadi Ponte del Caffaro, alla campagna 1862, p. 10; C. Tivaroni, Mazzini e P. nella cospirazione veneta (1865). Nuovi documenti, Roma 1898; Necrologio, in La Stampa, 28 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] VittorioVeneto", dove lo J. era imbarcato, e a immobilizzare l'incrociatore "Pola". Nonostante fosse informato della presenza di 81 s., 87, 98, 102, 137-139, 151, 273; Id., La seconda battaglia navale della Sirte, Roma 1982, pp. 25 s., 28 s., 32, 36- ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] ag. 1849, con la quale era concesso il rientro nel Lombardo-Veneto a quasi tutti gli emigrati per ragioni politiche, il G. feriti nella battagliadi Solferino e San Martino (circa 33.000, secondo la relazione), ottenendo da Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] dei cacciatori a cavallo, coi quali combatté in Veneto nella campagna di quell'anno, ottenendo la promozione a tenente sul presso il comando di Massena col quale partecipò, in Germania, alla campagna del 1809:alla battagliadi Essling fu notato ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] con il Lombardo-Veneto. Qui acquistò Vittorio Emanuele II, avrebbe dichiarato: "Caro Griziotti, ho finito!" (Bandi, p. 368).
Mosso dal desiderio dibattagliedi Pavia.
Trascorse gli ultimi anni conducendo in affitto un terreno degli Ospizi civili di ...
Leggi Tutto