La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] dopo che la sconfitta di Napoleone III a Sedan aveva permesso alle truppe diVittorio Emanuele II di fare ingresso a Roma, modo proposto quale una battagliadi libertà contro il dispotismo di Bonaparte: in prima battuta, non di meno, quella scelta ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] grandi battaglie politiche, a eccezione di qualche momento particolare e per lo più di della Destra
Con l’acquisizione del Veneto grazie all’alleanza con la . Bondioli Osio (a cura di), La giovinezza diVittorio Emanuele III nei documenti dell’ ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di quelle forze, – che nel dirigerle pel Popolo e col Popolo sta il segreto della vittoria; Battagliadi Legnano – opera del 1849 con musica di Giuseppe Verdi e libretto di 1848, a Venezia, parte del Lombardo-Veneto e quindi dell’Impero austriaco, si ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] veneto ma di Venezia, non piemontese ma di Vercelli. E, a parer mio, si capisce: il programma di Roma è solo di feste religiose, anzi mons. Ranuzzi mi ha detto di Mario e il ricordo della Vittoriadi Costantino; La battagliadi Costantino M. a «Saxa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] guerra totale non si vince solo sul campo dibattaglia: serve la mobilitazione di tutte le risorse del Paese o dell’ economia armata’.
Bibliografia
G. Rochat, L’esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967.
P. Pieri, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] alla battagliadi Fornovo del 5-6 luglio, all'assedio, dell'agosto-ottobre, didi quello - non risulta il D. abbia, nel qpadro delle vittoriose .; C. G. Ferrucci, Albero geneal. ... de la Torre..., Venetia 17 16, p. 112 e, per parenti prossimi, 102-22 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] VittorioVeneto, III, Napoli 1939, pp. 378, 382; R. Colapietra, Correnti anticolonialiste nel primo triennio crispino(1887-1890).L'atteggiamento di , 192, 194, 196 s., 232, 277, 290 ss.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 461; R. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] imposte alla flotta dopo la battagliadi Novara.
La carriera di Persano procedeva felicemente, favorita la vittoria decisiva sugli austriaci e Vienna, chiedendo l’armistizio con l’aiuto di Napoleone III, proponeva di cedere il Veneto attraverso ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di impostazione democratica e sensistica cercò di democratizzare e incitare alla rivoluzione i popoli bresciano, veneto patriotica di Venezia sulla lettera diVittorio Barzoni Cuneo; la morte del primo nella battagliadi Novi (15 agosto) e poco ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dopo alcune sedute, il 2 settembre lo allontanò dal Veneto per motivi di Stato e fece depennare il suo nome dai libri DiVittorio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli 1707-1734, Napoli 1969-73, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di ...
Leggi Tutto