MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] anche funzioni di capitano: fece completare la riparazione degli argini e l’escavazione del canale diBattaglia, Monselice, pace. Ai primi di aprile, confuso e afflitto, fu ricondotto alla Canea. Continuò a sperare nella vittoria cristiana fino al 2 ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...]
Nel 1859 Galletti Gianoli fu dapprima al Comunale di Ferrara nel Vittore Pisani di Achille Peri e nel Poliuto di Donizetti; nell’autunno debuttò al Comunale di Bologna, dove interpretò ancora Vittore Pisani e diede voce a Matilde nella Lega lombarda ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di dipingere il Trionfo di Mardocheo per Vittorio Amedeo di Sardegna (Genova, Museo di Palazzo reale). Contemporaneo al Trionfo o di poco successivo è il Martirio di della battaglia sulle di McSwiny, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] amati e al suo fianco nella battaglia irredentista: nel 1910 scomparve Ferruccio e i fatti di Bolzano: squadre fasciste reclutate in Veneto, Lombardia costruzione del monumento alla Vittoria a Bolzano, l’imponente arco di trionfo progettato da Marcello ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] il veneto Vincenzo Dandolo, traduttore di Lavoisier in Italia, pubblicò nel 1793 un volume di Fondamenti sabaudo. Nel 1789 il re Vittorio Amedeo III aveva chiesto all'Accademia delle scienze di Torino di occuparsi di chimica tintoria e questa, nel ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] l’intervento nella torre monumentale di San Martino della Battaglia, edificata per celebrare Vittorio Emanuele II in un luogo ’unificazione. Nella sala della Nave all’interno del padiglione Veneto, un ambiente ideato dal conte Piero Foscari e volto ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] volta veneto, e ancora il più significativo: per la Serenissima di Emilio Zago scrisse I pecai de Pantalon e Pandora ed El cuco (1904), e Calle del Paradiso 669 (1905); per Ferruccio Benini, El nemigo de le done (1907), cavallo dibattaglia che ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] battaglia. Così stilizzata, la figura di Pisacane assunse i tratti di una leggenda.
Seguirono altri componimenti di successo: Il buon capodanno del pellegrino italiano (1858), La madre veneta marchigiana per accogliere Vittorio Emanuele II, il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 334). Furono impiegati nell'assedio di Firenze, nel quale il L. ebbe modo di distinguersi in battaglia (21 giugno 1530), ma e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. 9, 19 s.; F.V. Zillner, L ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] Veneto – agli ordini del colonnello L. Zambeccari partecipò alla difesa di Treviso (13 giugno 1848) – ottenendo i gradi di tenente aiutante di campo. Di economico, edilizio e sociale di Bologna. Di primo piano fu la battaglia per l’abbattimento delle ...
Leggi Tutto