• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [132]
Storia [99]
Letteratura [17]
Arti visive [6]
Comunicazione [6]
Diritto [5]
Religioni [5]
Scienze politiche [4]
Diritto civile [3]
Teatro [3]

MENEGHEL, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHEL, Antonietta (in arte, Toti Dal Monte). Paolo Patrizi – Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari. La M. – che perse la [...] di battaglia: Norina del Don Pasquale di G. Donizetti e Gilda del Rigoletto di G. Verdi (1917), Amina della Sonnambula di V. Bellini (1919), Rosina del Barbiere di Siviglia di 1930 - Vittorio Veneto, 11 giugno 2007), apprezzata attrice di prosa ( ... Leggi Tutto
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – ELVIRA DE HIDALGO – LUISA TETRAZZINI – MOGLIANO VENETO – PIEVE DI SOLIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHEL, Antonietta (1)
Mostra Tutti

COLLI, Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano Guido Ratti Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] dei cacciatori a cavallo, coi quali combatté in Veneto nella campagna di quell'anno, ottenendo la promozione a tenente sul presso il comando di Massena col quale partecipò, in Germania, alla campagna del 1809:alla battaglia di Essling fu notato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIZIOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Giacomo Marina Tesoro Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] con il Lombardo-Veneto. Qui acquistò Vittorio Emanuele II, avrebbe dichiarato: "Caro Griziotti, ho finito!" (Bandi, p. 368). Mosso dal desiderio di battaglie di Pavia. Trascorse gli ultimi anni conducendo in affitto un terreno degli Ospizi civili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMÈ, Cesare Giuseppe De Lutiis Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] sul Carso, dove rimase fino alla ritirata di Caporetto. Durante la battaglia del Piave, fu "guida" nei reparti dell'allora maggiore Giovanni Messe. Dopo Vittorio Veneto, comandò un reparto di autoblindo impiegate nell'inseguimento degli Austriaci in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE – PIETRO BADOGLIO

ZAPPOLI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPOLI, Agamennone Roberto Balzani ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] mise in scena Il Pirata ossia l’arrivo del Duca Ernesto dopo la battaglia navale di Palermo, e si dedicò al recupero di classici, come Virginia di Vittorio Alfieri (1838). Altri drammi, come Ottone, Virginia Galluzzi e Annibale Bentivoglio, sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO ALFIERI – DANTE ALIGHIERI – PIETRO GIORDANI

MAUROGONATO PESARO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROGONATO PESARO, Isacco Gadi Luzzatto Voghera – Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù. Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] battaglia di Novara (23 marzo 1849), che mise fine alle speranze di di amministrazione della Civica Cassa di risparmio e divenne uno fra i direttori dello Stabilimento mercantile veneto di una figlia). Successivamente scrisse al re Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GRUPPO DI PRESSIONE – ASSE ECCLESIASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROGONATO PESARO, Isacco (2)
Mostra Tutti

MALENCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENCHINI, Vincenzo Fulvio Conti Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] grado di capitano dei bersaglieri, si segnalò nella battaglia di Curtatone del 29 maggio. Un mese dopo fu eletto deputato di del Veneto, non esitò a rispondere alla chiamata di N. Bixio, sotto i cui ordini combatté con lo stesso grado di colonnello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALENCHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] grosso bombardamento ad opera di corazzate e cacciatorpediniere. La battaglia durò l'intera giornata: Riv. di cultura marinara, XV (1940), pp. 401-420; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] nella difficile situazione venutasi a creare con il siluramento e a "Vittorio Veneto"; nel dicembre combatté nella prima battaglia della Sirte. Promosso ammiraglio di divisione e chiamato nel 1942 ad assumere la direzione del reparto operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di stato maggiore dell'ammiraglio Persano, partecipò alla battaglia di di un vinto: lettere ined. dell'amm. conte di Persano, Roma 1917, pp. 150 s., 157; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali