La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di lungo corso e di solida fama come Pietro Paleocapa, giunto dopo il 1849 dal Veneto giornate e nella successiva battagliadi Novara) Albini si formò Vittorio Villavecchia, e altri ancora che divennero protagonisti della ricerca chimica italiana di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del Comitato regionale veneto dell’Opera dibattaglia.
Nella Federazione, il desiderio didi tendenza: a) ‘depoliticizzazione’, come per l’Azione cattolica, che, dopo stagioni di collateralismo con la Democrazia cristiana, sotto la guida diVittorio ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] dopo che la sconfitta di Napoleone III a Sedan aveva permesso alle truppe diVittorio Emanuele II di fare ingresso a Roma, modo proposto quale una battagliadi libertà contro il dispotismo di Bonaparte: in prima battuta, non di meno, quella scelta ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] grandi battaglie politiche, a eccezione di qualche momento particolare e per lo più di della Destra
Con l’acquisizione del Veneto grazie all’alleanza con la . Bondioli Osio (a cura di), La giovinezza diVittorio Emanuele III nei documenti dell’ ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di quelle forze, – che nel dirigerle pel Popolo e col Popolo sta il segreto della vittoria; Battagliadi Legnano – opera del 1849 con musica di Giuseppe Verdi e libretto di 1848, a Venezia, parte del Lombardo-Veneto e quindi dell’Impero austriaco, si ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] le tentazioni antiparlamentari diVittorio Emanuele II.
Dopo corso delle celebrazioni del terzo centenario della battagliadi Lepanto, tenutesi a Venezia nell’ottobre di riferimento culturale, sostenuto soprattutto dalla vivace e colta élite veneta ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] in verità insussistente per noi, della battaglia fra «classici» e « romantici», del Betti e della Crusca; diviso il Veneto. E neanche è l'abusato paradosso dell'in della successiva pubblicistica anglofila diVittorio Barzoni, affigurò audacemente in ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , dove prosegue la sua battagliadi opposizione alla dittatura. Il di stampa innescata da alcuni quotidiani, tra cui «Il Giornale» diVittorio 2000, pp. 210-229.
61 M. Isnenghi, Stampa di parrocchia nel Veneto, Padova 1973, pp. 66-68.
62 F. Traniello ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Vittorio Emanuele degli inviati toscani che gli presentano il Decreto dell’annessione della Toscana al Regno forte d’Italia.
Quadri dibattaglie: 1) Battagliadi Filippo Palizzi […] Tutti gli artisti veneti seppero onorarlo come un Filippo Palizzi ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , che è per esempio così evidente in Lombardia e nel Veneto. In quest’ultima regione il patriziato cittadino della Dominante si era di cui Guido Quazza35 ha delineato efficaci profili. Quanto agli intellettuali necessari per tale battaglia, Vittorio ...
Leggi Tutto