Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] alle convenienze che da allora [dalla stagione eroica delle battaglie] sono dunque sostanzialmente mutate». E conclude con un anni dell’Ottocento nella casa di Teodoro Correr: si intitolava «Da Campoformio a VittorioVeneto» e illustrava, come spiega ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] da tempo la compagnia di Carlo e Maddalena Battaglia, che ha scritturato tragedia diVittorio Alfieri, seppure con alcuni interventi di correzione F. Mancini-M.T. Muraro-E. Povoledo, I teatri del Veneto, I, 2, pp. 158-159.
65. Cf. Giuseppe Pretini ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Giomo, fu inoltre consigliere comunale durante il sindacato di Filippo Grimani, cui era unito da vincoli di antica amicizia. Cf. le commemorazioni diVittorio Lazzarini et al., «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 17, 1909, nr. 33, pt. I, pp. 298 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di Storia Contemporanea», 18, 1989, nr. 3, pp. 386-408; Mario Bernardi, Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a VittorioVeneto Sandro Meccoli, La battaglia per Venezia, Milano 1977, introdotto da pagine impegnative di Bruno Visentini, sindaco ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , come la Società venetadi navigazione a vapore e la Società veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie; siderurgiche, come la Franco Tosi; meccaniche, come le Officine meccaniche diBattaglia e la Savinem; di costruzioni, come la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] clima forniva la testimonianza recente di Umberto Segre e diVittorio Enzo Alfieri, allontanati da Pisa Padovani, di cui dirà Battaglia che «nella neoscolastica aveva trasfuso una vena non saprei dire se di spiritualismo critico o di esistenziale ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ’autunno del 1974 la Federazione veneziana organizza un’aspra battagliadi autoriduzione che dà la spallata a una prima legge la notevole eccezione del pugliese Giuseppe DiVittorio nel dopoguerra), due ‘veneti’ salgono al vertice della CGIL: Antonio ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] battagliadi Pavia e il complesso lavoro diplomatico che ne seguì, fino alla creazione della lega di grande commento diVittorio Fiorini ai L.A. Ferrari, Lettere inedite di Donato Giannotti, «Atti del Reale Istituto venetodi scienze, lettere e arti», ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] infermiera Rosalia della battagliadi Calatafimi». Solo l’entrata di Giuseppe Garibaldi a , che nello stesso anno illustrava Alcuni fasti diVittorio Emanuele II re d’Italia e de’ la Toscana, la Lombardia, il Veneto – esplicitava il fatto che non ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] guerra e il primo scontro navale si ebbe nel settembre di tale anno (battagliadi Castro). Tra l'inverno e la primavera del '51, parlavano i documenti, finivano di necessità col riuscire anche vittoriose.
Vittoriaveneto-aragonese lungo la costa ...
Leggi Tutto