La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] lo stesso Teodoro fu fatto prigioniero. La battagliadi Klokotnica segnò la fine dell'Epiro come 13 (dignità di despota); F. Thiriet, La Romanie vénitienne, p. 78.
52. Vittorio Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] carabina; nella categoria armi da guerra la vittoria andò allo svizzero Knuti.
La seconda gara centenario della battagliadi Legnano la Società mandamentale di Milano maggior numero di tesserati erano la Lombardia, l'Emilia, il Lazio, il Veneto e ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] per mano dei Genovesi nella battagliadi Curzola, con pesanti perdite da Vittorio Lazzarini, Il preteso documento della fondazione di Venezia e la cronaca del medico Jacopo Dondi, "Atti dell'Istituto Venetodi Scienze, Lettere ed Arti", classe di ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 'battaglia' (o al nome di persona gallico Catus) e briga/brigum 'oppidum' (150). Il nome classico del Lago diVittorio Lazzarini, Il preteso documento della fondazione di Venezia e la cronaca del medico Jacopo Dondi, "Atti dell'Istituto Venetodi ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] utuntur": fanti e cavalieri della laguna
I Venetici all'inizio del secolo XII si compiacciono di presentare se stessi come abituati "da tempo antico, quasi naturalmente, a conseguire la vittoria nelle battaglie navali su tutti i popoli" usando "le ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] capitano per grave ferita riportata in battaglia, è tra le più eloquenti letteraria: per la patina dialettale veneta si dice che può essere diVittorio de Caprariis (Bari, Laterza, 1951, «Biblioteca di cultura moderna», 488), pp. 15-6.
Del volume di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] battaglia, gli Aquileiesi assediati invocarono il dio nazionale Beleno e l'ebbero al loro fianco con la promessa divittoria (9).
Non mancano i martiri, probabilmente pochi di cristianesimo tra Piave e Livenza, VittorioVeneto 1983, pp. 84 e 104 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , nella sua visita ufficiale a pochi mesi dalla Marcia su Roma, nella festa dello Statuto del 1923. Reduce da una visita a VittorioVeneto e a circostanti cantieri di dighe e centrali elettriche, il capo del governo visita prima il costruendo porto ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] siciliani, i sardi, i veneti, gli abruzzesi, i friulani testimoni diretti, i soldati superstiti della battagliadi Montelungo. E il 9 gennaio il occupata dalle truppe alleate, in Sciuscià (1946) diVittorio De Sica.
Le donne: icone della sofferenza ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di Acri, o alla novantina di vascelli veneziani impegnati nel 1298 alla battagliadi 14-16 e Antonio Stella, Il servizio di cassa nell'antica Repubblica veneta, Venezia 1889, partic. pp. 73 Venetian Economic Hegemony; Vittorio Lazzarini, Proprietà e ...
Leggi Tutto