Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] diVittore Branca, Firenze 1963, pp. 93-139; Fernando Lepori, La scuola di Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in AA.VV., Storia della cultura veneta umanista Pietro Tommasi fu nel 1403 alla battagliadi Modone contro i Genovesi (T. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] veneti, con 350 opere affidate alla città durante la guerra per metterle al riparo. Nel 1946 il premio Burano fu il primo in Italia a riaprire la stagione delle mostre d'arte, con la vittoria dei pittori di ormai era una battagliadi difesa, su ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] battaglia giocata vittoriosamente a pochi chilometri dal luogo della musica, che il poeta annuncia all'amico pianista, nobile dilettante e banchiere Ugo Levi, con questo eccitato parallelismo:
Rallegrati, Ugo! l'azione di "Rassegna Venetadi Studi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la battagliadi Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben - Porta Aureola, in Atti del R. Ist. Venetodi Sc. Lett. Arti, LXXXIX, 1929-1930, pp. : nella destra C. sostiene la Vittoria sul globo e nella sinistra uno ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] diVittoriodi Gabriele Emo con la ricca vedova Agnese d'Arco portò nell'orbita veneziana un'altra consistente porzione di pace di Ferrara del 1428, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 31, 1916, pp. 32I-371.
39. Aldo Baldrighi, La battaglia navale ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di riforme — nel caso specifico il blocco degli affitti — per esplodere, il 3 luglio, nella «battagliadiVittorio Foa, Questo Novecento, Torino 1996, p. 166.
52. Decreto N. 1, «Fratelli d’Italia-Il Gazzettino, organo del Comitato regionale venetodi ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , da secoli la quarantia ha perso la sua battaglia con il consiglio dei X, una decadenza progressiva , pp. 803-804.
92. Vittorio Lazzarini, L’avvocato dei carcerati poveri a Venezia, «Atti del R. Istituto Venetodi Scienze, Lettere ed Arti», 70 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] (589). Ma Autari, forte della precedente vittoria, con tempestività, fece andare all'aria di Trento, che prima si impadronì di Pavia, poi, dopo esserne stato cacciato, fece dell'area veneta (l'Austrasia) la base del suo potere. La battagliadi ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Italia centrale erano già in uso durante la battagliadi Montaperti (177).
Come la cavalleria, anche cura diVittorio Lazzarini, Venezia 1958.
22. V. per questo periodo Roberto Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, "Nuovo Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di essere una città «rivolta al Veneto» e rivendica quella che, secondo gli estensori, è la sua lunga storia da insediamento paleoveneto — risalente a 3.000 anni fa — a «città» riconosciuta con decreto diVittorio con improvvisate battagliedi farina ...
Leggi Tutto