FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] chiedere la pace. La Germania avrebbe però potuto resistere ancora, ma VittorioVeneto la costrinse a capitolare. Nell'esercizio del comando unico il F. cercò di attenersi al sistema della persuasione, evitando ogni urto, mentre Clemenceau avrebbe ...
Leggi Tutto
MALARET, Joseph barone de
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico francese, nato a Tolosa il 17 gennaio 1820, morto a Verteil il 23 maggio 1886. Già segnalatosi alla legazione di Francia a Berlino, il M. fu [...] di negoziati per la cessione del Veneto e per la sistemazione della questione romana, che tanto Napoleone III quanto Vittorio coincise con la battagliadi Mentana, il M. sarebbe stato oggetto di approcci da parte del re Vittorio Emanuele II perché si ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] e Birmingham furono colpiti dal tiro degli incrociatori, ma a causa di un'avaria di macchina del Fiume, la sua divisione dové occultarsi con cortina nebbiogena e cessare il tiro.
La VittorioVeneto, aperto il fuoco con i suoi 381 contro il Birmmgham ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Ingegnere navale, nato ad Alessandria il 13 gennaio 1880. Guardiamarina nel 1898, entrò poi nel corpo del genio navale. Dopo varie destinazioni nei RR. Arsenali e a bordo, fu per oltre [...] delle navi da battaglia tipo Caracciolo, ecc.). Per i suoi numerosi e originali studî di costruzione navale ebbe sue peculiari attitudini di progettista geniale soprattutto con le grandi navi corazzate da 35.000 tonn.: VittorioVeneto e Littorio ( ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] di legge sulla soppressione delle corporazioni religiose approvato solo dopo una dura battagliadiVittorio Emanuele II. Durante questo incarico promulgò un’importante legge di liberazione di Roma e del Veneto – e per la necessità di tranquillizzare ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] veneto doveva restare assai poco. Malgrado le difficoltà in cui si dibatteva, Ferdinando non solo teneva a bada il suo contendente al trono d'Ungheria Giovanni Zapolya - lo sconfiggerà nel 1527 alla battagliadi a cura diVittore Branca-Carlo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] altro che: quella è l'immagine della Giustitia diVenetia, o per dir meglio diVenetia giusta, come in ogni effetto si vede (169 Francesco Bassano fu assegnata l'esecuzione della vittoriosaBattagliadi Cadore per il soffitto del maggior consiglio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che, eroica nella sua solitudine, sta combattendo una battagliadi civiltà che dovrebbe essere fatta propria da tutte le "imprese", "vittorie ed acquisti" di Morosini, il quale, giusto il titolo di Racconto historico della veneta guerra in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] chiamato 'caccia'. Si trattava di autentiche battaglie, di grande violenza, che si da una carriera ricca divittorie quale tecnico di club.
È da squadra con il maggior numero di tifosi in Piemonte, Veneto, Trentino, Marche, Abruzzo-Molise ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dopo la battagliadi Himera determina l'esaurirsi dei grandi sistemi di coperture con coronamento floreale dal Tempio della Vittoria (460-50) che documenta il J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche nella Venetia romana, Roma 1987; G. Uboldi ...
Leggi Tutto