MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] convenzione di Montreux sul passaggio attraverso gli Stretti Turchi) Kiev, in effetti vera e propria nave da battagliadi 2700 t, 29 nodi, 2 elicotteri), dall'incrociatore leggero VittorioVeneto (1969, 8850 t, 32 nodi, sistema missilistico Aster, ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Repubblica Veneta del 1350 si parla di soldati varî arruolati, e si specificano in archibusieri, bombardieri e guastatori. Se ne ha menzione chiara e precisa nella guerra fra Venezia e il duca di Ferrara (1482) e ancora alla battagliadi Ravenna ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 27 settembre 489 Teodorico vi otteneva la vittoria su Odoacre; e durante il suo di Alessandria, e nel 1176 alla battagliadi Legnano. Nella pace di Le origini del comune di Verona, in Nuovo arch. veneto, 1913; id., Il comune di Verona sino ad Ezzelino ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di 16 aerei ed elicotteri; 1 incrociatore portaelicotteri VittorioVeneto (1969), armato con missili antinave e antiaerei e dotato di ponte di in una battagliadi carri in cui i loro M60A1 misero fuori combattimento un centinaio di mezzi avversari. ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] e dopo aver pesato le probabilità divittoria delle due fazioni, si schierò con di arrestarlo: Monaco cadde, ma la morte di Gustavo Adolfo sul campo dibattagliadi 1642.
Un ambasciatore veneto definì il R. più uomo di stato che uomo di chiesa e il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] e VittorioVeneto da 35.000 tonnellate, varate nel 1937; contemporaneamente sono state sottoposte a radicali lavori di rimodernamento la ripresa d' iniziativa da parte dei rossi (battagliadi Teruel).
Un aspetto assai rilevante dell'influenza del ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] mentre i generali veneti Erizzo e Sagredo rimanevano immobili a Valeggio. Così il cerchio dell'assedio di Mantova si fece a fuggire entro Peschiera. Dopo la battagliadi Villabuona, le condizioni di Mantova si fecero gravissime. Gli animi erano ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio diVittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] morte.
Nel settembre del 1882 alla notizia dell'inondazione del Veneto corre sui luoghi del disastro: a Verona visita le parti U., ma un'angoscia indicibile provò dopo la battagliadi Adua; egli che ricordava Custoza non si poteva adattare ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] del regno d'Italia, prendendo parte alla campagna nel Veneto sotto il viceré Eugenio. Sul campo dibattagliadi Bautzen (1813) fu decorato della Legion d'onore dalle mani stesse di Napoleone. Alla restaurazione sabauda passò come il fratello maggiore ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] germanici ed italiani. Mentre sulla VittorioVeneto si emanava allo Zara l'ordine di soccorrere il Pola, l'incrociatore fu finito con un siluro lanciatogli da un caccia. La battagliadi Capo Matapan era stata vinta dall'aerosilurante e dal radar.
...
Leggi Tutto