TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] per problemi di vista. Tornato al fronte come volontario, morì il 1° novembre 1916 nel corso della IX battaglia dell’Isonzo. Aeroclub Arturo dell’Oro, di Belluno. Nel 1970 gli fu conferita la nomina di cavaliere diVittorioVeneto.
Morì a Belluno il ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] ferito agli arti inferiori dall’esplosione di una granata, il 2 nov. 1915, durante la terza battaglia dell'Isonzo: subita l’amputazione alla «lotta di classe» e all’ondata di scioperi e sommosse successive alla vittoria finale diVittorioVeneto; non ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] . In quel periodo si distinse per il comando nella battagliadi Monte Cengio, svoltasi fra il 29 maggio e il 3 giugno 1918. Durante l'offensiva diVittorioVeneto Pennella e le sue truppe liberarono i paesi di Pergine Valsugana e Giavera del Montello ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] generale (aprile 1918), continuò a comandare la sua brigata nella seconda battaglia del Piave e in quella diVittorioVeneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità segnò in pratica anche la fine ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di A. Manzoni alla traduzione di The fair maid of Perth di W. Scott e agli Essays dello stesso, dalla recensione sulla BattagliadiVeneto, e la tirannide dei varî governi, a eccezione di quello del Piemonte che era rifugio degli esuli didiVittorio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vittorioveneto; zara.
Arte.
Notizie generali e architettura. - I limiti del Veneto, politico e artistico, furono sempre al di là e al di dal 1443 al 1453) la sua più grande battaglia fóndamentale per tutta l'Italia settentrionale. Attraverso Andrea ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] anni di regno diVittorio Amedeo.
Furono anni di prosperità e di staccò con le battagliedi Montenotte (12 aprile) e di Millesimo (13 relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, Venezia 1856-78, s. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] vittoria dei democratici, ma fallisce con la battagliadi Novara.
L'anima italiana grandeggia ancora nella difesa di Brescia, di Roma, di Signoria, Berlino 1900; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto, in Nuovo arch. ven., Venezia 1910; A. Solmi, Il ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Pace), e altri minori. Nel Veneto si fece presto sentire l' aspetto semplice e severo alle Vittorie della tomba di Napoleone agl'Invalidi; D. Foyatier di Jaffa e Napoleone che visita il campo della battagliadi Eylau, al Louvre). Poi altri pittori di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] una volta era molto più salda che ora. Se oggi il veneto non ha più, a differenza del friulano, i ć e ǵ completa vittoria e di sopraggiungere e di sconfiggere nella battagliadi Pordenone le truppe dell'impero. Ma Venezia non riuscì nell'intento di ...
Leggi Tutto