WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] in parte a vigneti, mentre le zone vicine sono ancora in parte incolte, data l'esistenza di materiali alluvionali troppo grossolani.
BattagliadiWagram. - Combattuta il 5-6 luglio del 1809. Dopo la campagna in Baviera, Napoleone aveva velocemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si ebbe nel 1809, quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pace di Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a la partita militare nella grande battagliadi Lipsia (1813), dopo un’estenuante campagna di F., Napoleone fu costretto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Austria, con la sconfitta diWagram e la Pace di Vienna (1809) fu alla mercé di Napoleone: Maria Luisa, figlia di Francesco (I come imperatore repubblicano polacco. Distrutto l’esercito nella battagliadi Vittorio Veneto, Carlo I abbandonò il potere ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] francese, prendendo parte a numerose campagne contro l'Austria e combattendo a Wagram nel 1809 contro le forze della quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battagliadi Lipsia, fu fatto prigioniero e trasferito nel Nord della Russia. In ...
Leggi Tutto