MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Italia e della Presa di Vienna (del 1805); quelle della Battagliadi Jena (del 1806) e della Battagliadi Ratisbona (del 1809); nel 1809 e nel 1810 vennero eseguite, su disegno di Appiani, la medaglia della BattagliadiWagram e quella del Matrimonio ...
Leggi Tutto
Medaglista, fonditore e scultore (Bologna 1771 - Milano 1840); prof. a Brera e incisore della zecca milanese (1798-1830: conî delle monete del Regno italico, del dominio austriaco in Lombardia sotto Francesco I, del ducato di Parma sotto Maria Luisa). Fu uno dei medaglisti più attivi e noti del suo ... ...
Leggi Tutto
Filippo Rossi
Medaglista, scultore e fonditore, nato a Bologna il 17 settembre 1771, morto a Milano il 22 giugno 1840. Insegnò arte della medaglia all'accademia di Brera, e dal 1758 al 1830 fu incisore della zecca milanese, di cui ebbe la direzione dal 1808 in poi. Sono suoi i conî che servirono per ... ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Austria, con la sconfitta diWagram e la Pace di Vienna (1809) fu alla mercé di Napoleone: Maria Luisa, figlia di Francesco (I come imperatore repubblicano polacco. Distrutto l’esercito nella battagliadi Vittorio Veneto, Carlo I abbandonò il potere ...
Leggi Tutto